PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (GiovanBattista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] stranieri di rango, tra i quali Lord Byron.
Giovanni Battista ricalcò il cursus studiorum del padre; fu avviato alla nel 1829 arrangiò una barcarola di Perucchini per la tragedia Marino Faliero di Casimir Delavigne (Gondolier, la mer t’appelle). ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] boscherecce e marittime, Venezia 1609, mentre a GiovanBattista Grimaldi appare indirizzato l'idillio I Bombici, stampato Lodovico Tesauro in difesa di un sonettodel Cavaliero Marino, Bologna 1614.
Il Marino mostrò di ritenere per buona la difesa ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] (la Biblioteca di campagna compilata da GiovanBattista Gagliardo, gli Annali dell’agricoltura del Regno sua affidabilità come tipografo, attestata da molti intellettuali contemporanei (Marino Berengo cita, tra gli altri, Giordani, Alessandro Manzoni ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] Paleologo di Massa, da cui ebbe i quattro figli Giorgio, GiovanBattista, Carlo e Giovanna.
Nel 1817, membro della R. Accademia e naturali, s. 4, I (1962), p. 60; G.C. Marino, La formazione dello spirito borghese in Italia, Firenze 1974, pp. IX, 91 ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] il suo restauro del monastero dei Ss. Marco e Andrea a Murano e al 1704 la stima delle pietre lavorate da Marino Groppelli e GiovanBattista Viviani per l’altar maggiore del santuario di S. Maria di Barbana nella laguna di Grado (Bassi, 1962, p. 265 ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] lì a pochi giorni, il 16/26 genn. 1591, accusò GiovanBattista Aureli, ministro della Chiesa italiana dal 1570, di essere lui la Tra la fine del 1564 e l’inizio del 1565 Niccolò Marino aveva ucciso per gelosia la moglie spagnola Luisa de Lugo de ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] nel 1631.
Prendendo l’abbrivo dall’Eneide travestita di GiovanBattista Lalli (Venezia 1632), egli vi traccia a ritroso a cura di G. Baroni, Torino 1997, pp. 243-245; E. Russo, Marino, Roma 2008, pp. 335 s. Sul Villani dantista cfr. N. Villani, Le ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] dagli arbitrari interventi del curatore, il gesuita GiovanBattista Placidi, che non si fece scrupolo . V., in Avventure, itinerari e viaggi letterari. Studi per Roberto Fedi, a cura di G. Capecchi - T. Marino - F. Vitelli, Firenze 2018, pp. 231-236. ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] gli guadagnarono inoltre rapporti di amicizia e corrispondenza con personaggi del calibro di Torquato Tasso, GiovanBattista Guarini, Giambattista Marino, Agostino Mascardi e Angelo Grillo.
Abbandonata la cattedra di retorica per ragioni di salute ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] confrontato con analoghe composizioni di Andrea Vaccaro e GiovanBattista Spinelli; la Caduta della manna di collezione del R. giovane, in Kronos, 2009, n. 13, n. speciale: Scritti in onore di F. Abbate, II, pp. 197-210; A.M.A. Marino, Sulle origini ...
Leggi Tutto