MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] Giovanni Legrenzi, Giovanni Battista Mazzaferrata, Lorenzo Penna e GiovanBattista Vitali.
L’editoria il 4 dicembre 1647, visse in via de’ Gombruti, nella parrocchia di S. Marino di Porta Nova, ed ebbe in moglie una Ottavia di cui non è noto il ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Cesare Magati, Antonio Vallisneri, Lazzaro Spallanzani e GiovanBattista Venturi, realizzati in gesso con patina in il Monumento funebre di Giovanni Torlonia, indetto nel 1829 dai figli Marino, Carlo e Alessandro; il progetto del M. fu scelto dal ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] da tre codici d’età moderna che conservano altre cronache vicentine più tarde (quelle di Antonio Godi e GiovanBattista Pagliarini). Smereglo, che non ebbe l’alto profilo culturale di altri notai vicentini suoi contemporanei – come, ad esempio ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] tenuti a battesimo rispettivamente da Domenico Fontana, GiovanBattista Nauclerio e Fabrizio Santafede (Salazar, 1897; Leone . 131, 137 nota 59, 139 nota 76); A.M.A. Marino, Proposte di lettura iconografica per la Madonna della Vallicella di L. R ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] dal governo.
Il 2 giugno 1507 veniva nominato con GiovanBattista De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano una ditta di cambio intestata ai fratelli Giovanni e Tomaso De Marini.
Le possibilità sono due: che si tratti di un omonimo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] ’anno seguente recitò nella compagnia ducale che riuniva GiovanBattista Andreini e Pier Maria Cecchini. Durante l’estate » mancavano soltanto «il prete Janni» e «la Repub(bli)ca di San Marino» (Comici dell’arte, p. 433).
Il M. morì a Mantova, nella ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] epigrammatico: accanto a una dozzina di brani di Battista Guarini, figurano rime di GiovanBattista Strozzi, Ansaldo Cebà, Girolamo Casoni, Isabella Andreini, Gaspare Murtola, Giambattista Marino (contro un solo sonetto del Petrarca).
Nel 1608 ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] Pietro Giordani, GiovanBattista Bulgarini, Massimo D’Azeglio, Giovanni Rosini, GiovanBattista Niccolini, Amalia Genova (rievocazione della rivolta di Portoria), Alla Repubblica di San Marino; carmi storici: Carlo V in Italia, Alle ceneri di ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] questo periodo cade forse il servizio presso il patriarca di Aquileia Marino Grimani, mentre è certo che nel 1538 il M. divenne singolare è la testimonianza del filosofo e medico calabrese GiovanBattista Modio, anch’egli legato a Filippo Neri, che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] 'astronomia e matematica che muore nel 1541, il GiovanBattista, studioso d'astronomia e filosofia, corrispondente di Gasparo che vide il D. in "lite" col patrizio veneziano Marino Cavalli, grosso proprietario terriero nel Veronese e "rettore della ...
Leggi Tutto