RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] vocazione all’azione; agli inizi del 1842 era ufficiale di Marina e in giugno imbarcato su unità uruguayane in missione contro confine toscano sull’Appennino. Accompagnava la coppia GiovanBattista Culiolo, detto Leggero, ufficiale delle camicie ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Montefusco; Cornelio Vitignano, Genealogia di casa d'Austria;GiovanBattista Della Porta, De refractione optices parte Libri novem, fu La espositione dell'Hinno… Dies irae, dies illa di Marino Langella. Seguirono, dal 1595 al 1599, opere di vario ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] 1604-05 la cappella del duomo era stata diretta dal modenese GiovanBattista Stefanini: trasferitosi a S. Maria della Scala a Milano, costui Rinuccini, Ansaldo Cebà, Gabriello Chiabrera, Giovanni BattistaMarino e, nell’opera IX, Angelo Grillo; ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] parrocchiale di Sandrigo, oltre al precoce ritratto dell’arciprete GiovanBattista Colombara, in cui l’«anacronismo formale» e la negazione ’Accademia, un ‘devoto’ del purismo come Pompeo Marino Molmenti e quell’Antonio Zona pupillo di Selvatico e ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] nelle Due comedie in comedia (1623) di GiovanBattista Andreini.
Durante la permanenza nei Confidenti proseguì S. al conte Ridolfo Campeggi sono state edite da G. Fulco, Marino, 'Flavio' e il Parnaso barocco nella corrispondenza del Rugginoso, in ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] aumentarne la produttività; nel 1851, in società con GiovanBattista e Giulio Graziosi, non gli riuscì difficile ottenere 1836 e il 1837, insieme con quest'ultimo, con il duca Marino Torlonia e il marchese Ludovico Potenziani, il G. aderì al progetto ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] dell’area vaticana fu affidata dal papa ai due cugini GiovanBattista Serbelloni, castellano di Castel S. Angelo dal gennaio . Fortificazioni in Italia tra ’500 e ’600, a cura di A. Marino, Roma 2005, pp. 229-251; G.C. Romby, Dentro la Fortezza ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] opere di maestri quali Salvo De Antonio e GiovanBattista Caracciolo e, «avendo copiato alcune stampe con pp. 5-10; E. Franco, T. M. pittore bivongese del ’700, Davila Marina 1991; M.A. Pavone, Pittori napoletani del primo ’700: fonti e documenti, ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VIII, 2).
La più antica attestazione del G. come cronista si deve al notaio GiovanBattista Pagliarini (vissuto all'incirca tra il 1415 e il 1506) che affermò di avere utilizzato come fonte per le sue Cronicae ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da GiovanBattista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] 389), lettera faceta alla maniera dell’Innamorato Pupulo di Giovan Battita Marino, e il Discorso sopra le rime del Petrarca ( Biagio, pittore, m. nel 1680), Bernardino (n. nel 1631), Giovanni Battista (n. nel 1633), Ugo e Pietro Maria (notai) e Paola. ...
Leggi Tutto