OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] (oggi a Brera) fu di sua committenza; palazzo Marino – residenza principale degli Omodei – conteneva parte delle Spagna, Roma 2008, pp. 447-472; F. Petrucci, Baciccio: GiovanBattista Gaulli 1639-1709, Roma 2009, ad ind.; L. Spezzaferro, Archivio ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] Marino) –, accasandosi, il 10 sett. 1662, con Cassandra di Girolamo Damiani, vedova di GiovanBattista Milano 1994, ad ind.; L. Borean, La quadreria di Agostino e Giovan Donato Correggio nel collezionismo veneziano del Seicento, Udine 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] il libro in cui avrebbe narrato il suo viaggio.
Marino Sanuto nei Diarii riferisce che Pigafetta fu ascoltato dal tre lire per ogni libro stampato senza permesso dell’autore. GiovanBattista Malatesta, in una lettera del 3 agosto di cui Pigafetta ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Repetti, Pietro Thouar, Antonio Targioni Tozzetti, GiovanBattista Lapi), sui problemi dell’agricoltura e sull’organizzazione e nel 1844, insieme alla mappa della Repubblica di San Marino. L’opera si rivelò oltremodo costosa e non ottenne il ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] ind.; S. Bandera, Un corrispondente cremonese di Leopoldo de’ Medici: GiovanBattista Natali, in Paragone. Arte, XXX (1979), 347, p. 45; Monete italiane con ritratto, 1450-1796, II, Repubblica di San Marino 1984, pp. 97-101, 103, 105; J. Montagu, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] 1927 iniziò a progettare insieme con l'ing. GiovanBattista Santangelo il quartiere-giardino del Littorio (poi Matteotti) Sicilia dalla scuola di Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino che avevano trovato un'eco nazionale nelle pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] pp. 211-215 e Capalbi, 2005, pp. 39-41), è priva di fondamento (Marino, 2006, p. 77; Lamberini, 2007, I, p.127).
La fama e pp. 260-281; D. Lamberini, Il Sanmarino. GiovanBattista Belluzzi, architetto militare e trattatista del Cinquecento, I, ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] fermana di antica nobiltà, Eufrosina Ricci, madre di GiovanBattista.
La famiglia Di Crollalanza, che pare fosse originaria . 1863 il patriziato non trasmissibile della Repubblica di San Marino. Le ingenti spese per raccogliere le documentazioni e le ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] maggio 1537 si rivolse al governatore, il cardinale Marino Ascanio Caracciolo, affinché un tale che aveva ferito la decisione che gli premeva, inviò presso il sovrano il nipote GiovanBattista Reyna, cui il 27 ag. 1561 avrebbe lasciato il posto di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] dedicato a Giuditta (ibid.).
Grazie a monsignor GiovanBattista Santi, nel 1590 ebbe la commissione della pp. 133-141; P.G. Pasini, La chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta di Santa Rita, Argelato 2009, pp. 47-63; G. Zavatta, Il ...
Leggi Tutto