ATTENDOLO, GiovanBattista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] celebrate a Capua (Oratione di Gio. Battista Attendolo di Capua nell'esequie di Carlo fra i quali Girolamo Mastrillo, Giovan Bernardino Tansillo, Girolamo de Abundo in appendice alla Vita di G. B. Marino, Napoli 1898, pp. 324-359). Sulla poesia ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] Vittore Correr, Giovanni Paolo e Giovanni Battista Contarini, Girolamo Delfino, Marino da Pesaro, Prassildo Volpe, il conte che gli giungeva da Ginevra dall’amico vicentino GiovanBattista Trento, uno degli esponenti più attivi della propaganda ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre costui, infatti, morì anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal fatto che quel giorno la moglie, Ippolita di Giovanni Battista dedicato alla stessa da GiovanBattista d'Azzia marchese della Terza ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanBattista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] 1744 a Roma (Pellegrini, f. 31), ed è pittore mediocre e assai poco studiato (Pasini, 1980, p. 134). Un altro è, forse, Marino Medici di cui, al momento, si conosce pochissimo (Pasini, 1980, p. 133).
Se il C. non fu artista di grande talento (ma l ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Maria Mancini Colonna; vi compare tra l’altro un sonetto del Marino. Il poeta preferito da Savioni fu Benigni ma, oltre che degli Silvestris (undici, tra il 1646 e il 1672) e da GiovanBattista Caifabri (due, 1667 e 1675); sono spesso collocati in ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] von Neipperg, cercò riparo nella Repubblica di San Marino, dove si fece prontamente iscrivere nel registro della locale le sue osservazioni dantesche vennero in parte riunite da GiovanBattista Fanelli nella Divina commedia opera patria, sacra-morale ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] compare nel cantiere della cappella della Madonna della Cintura in S. Marco (Marino, 1970, pp. 99-102), forse con il fratello (Della Torre, 2, pp. 65-101; Ead. - A. Braham, GiovanBattista Quadrio. Documenti inediti sul Duomo a Windsor Castle, in Il ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Pinacoteca Vaticana, eseguita in realtà quasi completamente da GiovanBattista Caporali.
A chiamare il Pinturicchio a Siena della Fortuna (pagatogli nel 1505), da tradursi in graffito sul marino del pavimento del duomo senese. Tra il 1508 e il 1510 ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] l’esperienza con la Nazionale, Pilotto passò nella compagnia di Cesare Rossi (1888-91), in quella di GiovanBattistaMarini diretta da Virginia Marini (1891-94) per poi formare squadra in società con Ermete Zacconi (1894-97), condividendo con il ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Memorie, solo per aver copiato il nudo disegnato dal condiscepolo MarinoMarini, che scelse da allora come vicino di posto: «fu in Campidoglio (dove si recava con il condiscepolo GiovanBattista Polenzani), disegnare le teste dal vivo sul modello, ...
Leggi Tutto