ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] già frequentatissimi di Giovanni Battista Guarini e di Giovanni BattistaMarino, figura sotto il titolo 409 s.). La composizione della «favola musicale» Argiope di GiovanBattista Fusconi (anch’egli Incognito), messa in cantiere da Rovetta per ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] città dalmata che soggiornavano in Italia (Gondola, Gozze, Marino e Giugno Bobali, Domenico Ragnina).
Gli affari non lo quelle che il G. scrisse a Filippo Sassetti e a GiovanBattista Strozzi il Giovane (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. VIII.1399, cc. ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] corte, fra cui, dal 1603, i fratelli Orazio e GiovanBattista Rubini, ammirati e ben pagati violisti: Rossi si trovò dunque , e dal Terzo (1603) iniziò a musicare componimenti di Giambattista Marino (ben dieci, dalle Rime del 1602, fra cui la Canzon ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] , dal matrimonio con Delia Scatteretica, primogenita di Marino e di Beatrice Santomanco di Salerno, figlia del e l'8 ottobre a 18 anni il primogenito "dilettissimo" GiovanBattista. Sopravvive in questo cruciale momento il solo figlio Scipione, ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] di Popolo a Genova sotto Guglielmo Boccanegra, Marino venne considerato idoneo a condividere la responsabilità della di Mariana in Corsica, ancora nel 1500 ricordato come GiovanBattista Cybo, ma in precedenza cognominato Usodimare.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] della Camera che abbandonò nel 1900 per guidare Palazzo Marino.
Il suo impegno a riformare la società e le 7-8, pp. 145-147 e, inoltre, le commemorazioni del sindaco GiovanBattista Barinetti, in Atti del Municipio di Milano. Annata 1903-1904, I ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] del senese GiovanBattista Ciotti.
Per dodici anni quella fu la sua nuova vita, in una città libera e cosmopolita, intento a un lavoro che gli era congeniale: curò così le edizioni più disparate, dalle rime del Grillo o del Marino ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] di una nuova musa, giunse, per interessamento di GiovanBattista Ciotti, nel 1608. Ma a questo punto qualcosa si Riscontri, 2009, n. 3-4 pp. 25-43; D. Boillet, Marino, Rinaldi, Achillini, Campeggi, Capponi e altri in una raccolta bolognese per nozze ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] . Nel testamento nominava come erede universale il figlio GiovanBattista, allora di sei anni. Tra i testimoni figurava di Domenico (Arch. di Stato di Milano, Archivio notarile, Marino Castelfranchi, filza 7201), da cui nacque, l'anno successivo, ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] lo stesso titolo, il C. è presente nel cantiere della villa di GiovanBattista Lercari (poi Lercari Sauli; 1558-1563) in via Don d'Aste attribuito all'Alessi per le affinità con il palazzo Marino a Milano di cui è sempre stato considerato un' ...
Leggi Tutto