PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] viaggio a Firenze, dove beneficiò della protezione di GiovanBattista Strozzi il Giovane, il quale, in occasione di un soggiorno fiesolano rime di argomento sacro e morale, e soprattutto di Marino nei madrigali, negli epitalami e nella sezione delle ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] ed ignoti, fra cui spiccano sei sonetti e due madrigali del Marino, raccolta che venne ristampata a Napoli nel 1628.
La B. lasciò , fra le quali si notano sette poesie spagnole del fratello GiovanBattista.
Nel 1630 la B. era di nuovo in viaggio, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] la decorazione a stucco in S. Marco a Milano (Parvis Marino, 1998), e nello stesso torno d’anni gli si può Anna d’Austria in duomo a Milano, in collaborazione con GiovanBattista Quadrio, e nel 1700 quelli allestiti per le esequie di Carlo ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] la disponibilità di una domus et hospicium in cappella di S. Marino di Porta Nova, un edificio atto a ospitare studenti e a collaboratori, destinatari dei legati testamentari. L’uno, GiovanBattista di Hodonito, era uno studente esperto che integrava ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] incondizionata da parte del curatore del museo, GiovanBattista Visconti – che ne apprezzava in particolare la Cupido; le due statue di Diana e Giunone; i gruppi del Centauro marino e della Scrofa con i porcellini; e l’importante gruppo di Apollo e ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , per costruirvi il proprio palazzo. Conclusa la costruzione nel 1520, GiovanBattista – che, forse nel 1517, aveva commissionato, per farne dono al padre Marino, la Visitazione (Madrid, Museo del Prado), verosimilmente realizzata da Giulio Romano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] eruditi e amatori d'arte, fra cui Ferrante Carli, GiovanBattista Crescenzi, Cassiano Dal Pozzo, Vincenzo Giustiniani - che fu 88 s., 108 s., 122; C. Delcorno, Un avversario del Marino: Ferrante Carli, in Studi secenteschi, XVI (1975), pp. 108-110; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] busto, finali della balaustrata della scarsella, e il tiaso marino di tritoni e putti nel basamento sinistro delle lesene dell , parte di una serie eseguita con il fratello Antonio e GiovanBattista Bregno (Markham Schulz, 2003, pp. 55 s.). Assai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] consenso. Denunciato Locatelli dal canonico cividalese GiovanBattista Liliano al vicario patriarcale Giacomo Maracco, , per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di debiti erano finiti in proprietà di Giulio III. ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] violone, op. I (dodici balletti e altrettante correnti; Bologna, Marino Silvani, 1666; dedica, del 23 aprile, a Santo Spisani; musica e suonatore di violino; b. 2, cart. Vitali GiovanBattista suonatore di violincello e Vitali Romano; b. 3, cart. ...
Leggi Tutto