FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da GiovanBattista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] nov. 1611) la segreteria fu divisa tra il F. e GiovanBattista Perugini da Sezze (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. Relaz. della corte di Roma, Padova 1650, pp. 14 s.; G. B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, p. 241; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] 1539) consigliere del Sacro Regio Consiglio, con Mario Sasso, Marino Freccia, Ettore Minutolo e Francesco Brancia. Tenne tale carica, futuro viceré di Napoli, a Girolamo Seripando, a GiovanBattista Castaldo, marchese di Cassano, e quella De suis ac ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] in moglie ad Aniello Falcone (pp. 11 s.).
Marino Vitale esercitava il mestiere d’indoratore nella strada di lavorò per GiovanBattista Noris, Giovan Donato Correggio e Annibale Cortoni (pp. 16 s.), committenti di GiovanBattista Caracciolo e ...
Leggi Tutto
VALENTINI, GiovanBattista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Triennale di Milano, alla Mostra nazionale di pittura di San Marino, al premio Michetti di Francavilla a Mare, al premio di Giuseppe Santomaso alla XXVII Biennale veneziana (1954) influenzò il giovane, che nel 1955, nello studio di Baratti, eseguì le ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] 1960). Il 29 nov. 1535 il B. lascia Roma per San Marino, dove il padre gli ha combinato un matrimonio con Giulia, figlia piante, tanto in fortezze reali, quanto non reali di GiovanBattista Belici con un discorso infine intorno al presidiare, e ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] pp. 37-56 (in partic. p. 53); F. Fabbri, Palazzo di GiovanBattista e Andrea Spinola (Doria), in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a ), ibid., 1999c, pp. 226 s.; Ead., Palazzo di Tomaso Marino, ibid., 1999d, pp. 255 s.; Ead., Villa De Franceschi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno GiovanBattista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Attratto dalla vita galante e dal gioco, il giovane Scrofani finì per indebitarsi e per commettere alcune . 1768-1776, Torino 1979, pp. 140-142, 144; G.C. Marino, L’ideologia sicilianista. Dall’età dell’illuminismo al Risorgimento, Palermo 1988, pp ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] dove collaborò inizialmente con lo scultore palermitano G.B. Marino alla realizzazione della balaustra della cappella del Sacramento ( Carmine di Catania e il Mausoleo di Giuseppe e GiovanBattista Paternò Asmundo dei marchesi di Sessa (1781 circa) ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] si combatté senza esclusione di colpi. Vitelli incendiò Marino e distrusse Gallicano e Zagarolo. La sua natura seguirono furono narrate a Vitelli da un suo uomo, forse GiovanBattista Bufalini, in una lunga lettera datata 11 maggio 1527 (Lettere ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] per tre mesi, poi liberati, a seguito dell’appello dell’influente Marino Morosini. Questa è l’unica edizione ferrarese nota.
I suoi inizi di Giovanni da Fano, stampato a Bologna da GiovanBattista Faelli nel 1532, potrebbe far pensare a un pentimento ...
Leggi Tutto