PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] della poesia nazionale, inaugurando la fortuna di questo microgenere barocco. Il testo condivide il primato con l’Europa di GiovanBattistaMarino, a stampa già l’anno prima a Lucca, ma ideato in stretto vincolo con La Salmace e gli altri ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] incontro letterario con Stefano Guazzo, Bonifazio Vannozzi, Bernardo Trotto, Angelo Grillo, Curzio Gonzaga, GiovanBattistaMarino, Muzio Manfredi e Battista Guarini, quest’ultimo forse già conosciuto da Vialardi durante l’ambasceria svolta dal poeta ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] , Torquato Tasso e Francesco Della Valle), ebbe anche detrattori, il più celebre di tutti: GiovanBattistaMarino. Dopo un rapporto inizialmente felice, di cui si ha traccia nei componimenti scambiatisi reciprocamente e pubblicati nelle Rime (Venezia ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] nel principio del Seicento, nell’allestimento dell’edizione postuma delle Lettere di GiovanBattistaMarino curata da Giacomo Scaglia nel 1627 (Lettere del Cavalier Marino gravi, argute, facete e piacevoli), fissate in una struttura macrotestuale che ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] se ne identificano oggi quattro (Fulco, 2010, p. 389), che mostrano un anziano Zucchi corrispondente dei giovaniGiovanBattistaMarino, Emanuele Tesauro e del pittore Daniele Crespi in un infaticabile lavoro di aggiornamento culturale.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] dieci pezzi dell’Affettuoso, altrettanti dell’Invaghito e uno, conclusivo, di Girolamo Giuliani. Preponderano i componimenti di GiovanBattistaMarino che Pecci era stato fra i primi a rivestire di note quando ancora circolavano manoscritti, tanto da ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] e di Francesco Petrarca, in parte su più lepidi madrigali di Torquato Tasso, di GiovanBattistaMarino, dello stesso Guarini e di Scipione Caetano (dalle Rime, Viterbo 1612).
Dal 1613 al 1616 Ratti ebbe un primo incarico stabile come organista ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] Urbano VIII. Dopo alcuni anni di quiescenza, parzialmente interrotti dalla polemica tra l’Ottuso Bernardino Campello e GiovanBattistaMarino, l’Accademia diede alle stampe un importante lavoro collettivo, i Delirii academici de’ signori Ottusi di ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] gallicani e di giansenisti e testi di Michel de Montaigne, Hermann Conring, Paolo Sarpi, Gregorio Leti, GiovanBattistaMarino, Traiano Boccalini, Ferrante Pallavicino; e soprattutto accelerò la stampa di un nuovo Indice (Index librorum prohibitorum ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] quest'arte.
Un'altra stella brillò nel salotto di casa Di Capua: un giovane che si avviava ad ereditare in campo europeo la fama di Torquato Tasso, GiovanBattistaMarino. Dal 1592 frequentò i salotti più prestigiosi di Napoli, quello di casa Manso ...
Leggi Tutto