• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [11]
Letteratura [8]
Storia [3]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Teatro [1]

MANSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSO, Giovan Battista Floriana Calitti Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] al bisnonno Antonino, setaiolo della corte aragonese. Il nonno Giovan Battista fu avvocato, nel 1519 insegnò allo Studio di Napoli Prose di Torquato Tasso con gli argomenti di Gio. Battista Manso marchese della Villa…, Napoli 1643), il culto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIULIO CESARE CAPACCIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSO, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Torquato Claudio Gigante – Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] di dieci anni dopo alla sorella Cornelia, in cui Tasso rievocò il suo viaggio «in abito di pastore» (ibid., 920), Giovan Battista Manso raccontò che il poeta, giunto in casa di lei, aveva finto di essere un «messo» che le annunciava che suo fratello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIANI, Tommaso (Tomaso) Andrea Lazzarini Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019 Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] Aloè, Gomitoli letterari nel Mondo nuovo di T. S., in Italique, XIX (2016), pp. 267-297; P.G. Riga, Giovan Battista Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento, Bologna 2018; E. Ciccarella, Alterità indigena e propaganda della conquista ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE BORJA Y ARAGÓN – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO MARIA FARNESE – GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLIANI, Tommaso (Tomaso) (2)
Mostra Tutti

SERASSI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio) Cristina Cappelletti – Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti. Nell’ottobre del 1737 [...] di Torquato Tasso (I-II, Roma 1785; poi Bergamo 1790). La biografia, che doveva sostituire quella romanzata di Giovan Battista Manso, ricevette molti consensi: anche Goethe la lesse durante il soggiorno a Roma (1788), essendone a tal punto colpito ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PIETRO COLONNA PAMPHILI – FRANCESCO MARIA MOLZA – ACCADEMIA FIORENTINA – DOMENICO BALESTRIERI

PIGNATELLI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ascanio Luca Torre PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo. Dopo [...] fermò nella dimora nolana di Pignatelli per un certo periodo, come si evince da una lettera di Marino a Giovan Battista Manso. Marino indirizzò a Pignatelli un sonetto in cui ne celebrò le doti versificatorie, affermando che la «fiamma» amorosa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA CRISPO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA

SCARAMUCCIA ANGELITA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA ANGELITA Pietro Giulio Riga ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] sonetti disseminati nelle sezioni paratestuali delle sue opere a stampa, si registra il sonetto encomiastico indirizzato a Giovan Battista Manso, Gloria di Pindo, honor del secol nostro, pubblicato nelle Poesie nomiche del marchese di Villa (Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVAN BATTISTA MANSO – GERUSALEMME LIBERATA – PROCOPIO DI CESAREA

ZINANO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINANO, Gabriele Fabio Tarzia ZINANO (Zinani), Gabriele. – Nacque a Reggio Emilia nel 1557 da Bartolomeo e dalla nobile Lucrezia Calcagni. Compì studi filosofici e letterari presso lo Studio di Ferrara, [...] liberata di Torquato Tasso, suo amico personale, in onore del quale, peraltro, Zinano curò la seconda edizione della Vita di Giovan Battista Manso (Roma 1634). Non si conosce l’anno esatto di morte di Zinano, che pure deve essere posto poco dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO BRACCIOLINI – GIOVAN BATTISTA MANSO – GERUSALEMME LIBERATA – FERRANTE GONZAGA

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , che il 20 giugno 1590 il M. vendette con il fratello Giovan Battista la parte dei terreni rimasta in comune, anche per pagare i debiti Onorio Longhi, di Ruffetti e di Giovanni Battista Manso, la radice profonda della fisionomia intellettuale del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] con lui si felicitano, tra gli altri, Stefano Guazzo e Giovan Battista Guarini del cui Pastor fido ancor manoscritto, come risulta in , ad indicem; B. Basile, La vita tassiana di G.B. Manso, in Tra storia e simbolo. Studi… E. Raimondi, Firenze 1994, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] databile al 1593), e anche nella dozzina di lettere successive, pure a Manso, avanza richieste di denaro e promette restituzioni. Con il nome di Accorto entrò nella giovane Accademia degli Svegliati, retta da Giulio Cortese, alla quale erano ascritti ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali