Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a Marcello. è proprio questo l'Archimede ricordato da BattistaGuarini quando nel 1453 presentò agli studenti ferraresi la 'matematica' e Corollarium furono dati alle stampe postumi da GiovanBattista Egnazio (Venezia, 1516). Nel 1484 Barbaro stese ...
Leggi Tutto
GELLI, GiovanBattista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] dalla passione civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de -84, 136-180; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), IV, Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Paolo II con i suoi nipoti (Giovanni Michiel, GiovanBattista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l'introduzione , p. 303; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di GuarinoGuarini Veronese, Catania 1896, pp. 45 s.; Id., Le scoperte dei ...
Leggi Tutto
MANSO, GiovanBattista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] al bisnonno Antonino, setaiolo della corte aragonese. Il nonno GiovanBattista fu avvocato, nel 1519 insegnò allo Studio di Napoli insieme ) al Tasso o vero il Farnetico savio di Alessandro Guarini (1610). Ne risulta un Tasso abile nell'arte della ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] Lilium, come successivamente farà il suo discepolo e congiunto GiovanBattista Giraldi, che al proprio nome aggiunse quello di apprese il latino e il greco presso la scuola di BattistaGuarini. Il Barotti aggiunge a questi la menzione di altri ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] il concorso di illustri letterati, come A. Tassoni, G.B. Guarini, C. Quarenghi e molti altri. Quasi trent'anni dopo, nella alla città: opere come la Theatri Romani orchestra di GiovanBattista Lauro, o le già citate Apes Urbanae del bibliotecario ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] ad Ancona e poi, dal 1450, a quella di GuarinoGuarini veronese a Ferrara. Terminati gli studi fu invitato da Sigismondo : furono Giovanni Antonio Torello, suo genero, GiovanBattista Martinozzi, Zagarello Cambitelli e Matteo Nuti che avrebbe ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] curò e promosse edizioni del Pastor fido del Guarini e dell'Aminta tassesca (1591), dell'Historiadella China impiegato in "Marzaria" nella fiorente officina editoriale del senese GiovanBattista Ciotti.
Per dodici anni quella fu la sua nuova vita ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] e artisti quali Francesco Patrizi, Gabriello Chiabrera, BattistaGuarini, Luca Marenzio e altri. Dal 1592 vi soggiornò tassiane). A Roma, nel settembre 1607, l'I. dedicò a GiovanBattista Vittorio, nipote di Paolo V, una nuova edizione dell'opera, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] ebbe il ruolo di guida degli studi filosofici del giovane Pico. Dopo la morte di Giovanni Pico, il .
Il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo dell'umanista BattistaGuarini, da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri (Epistolae, XIV, 4 ...
Leggi Tutto