PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] viaggio a Firenze, dove beneficiò della protezione di GiovanBattista Strozzi il Giovane, il quale, in occasione di un soggiorno sul modello dell’Aminta tassiana e del Pastor fido di BattistaGuarini: Il Sireno, «favola pastorale» inedita (Firenze, ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] egloga Licori o L'Incanto d'amore di Alessandro Guarini. Gli anni che immediatamente seguirono possono considerarsi l ricordo, fra le quali si notano sette poesie spagnole del fratello GiovanBattista.
Nel 1630 la B. era di nuovo in viaggio, ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, GiovanBattista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] ingegnere esperto di cose teatrali, per una rappresentazione (in seguito non realizzata) del Pastor Fido di G. B. Guarini. Una notevole attività in questo campo egli svolse al servizio del marchese Enzo Bentivoglio, soprattutto negli apparati per le ...
Leggi Tutto
MARINO, GiovanBattista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] dal 1602 eccezionalmente ampia, seconda solo a quella coeva del ben più anziano B. Guarini), sono nelle raccolte madrigalesche del napoletano Giovan Domenico Montella (Primo libro de madrigali a cinque voci, Napoli, F. Stigliola, 1595; Secondo ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dell'inizio del 1598 al generale GiovanBattista Del Monte risulta interessato all'equipaggiamento Vicenza 1611; M. Moro, I gemiti lagrimosi … , Venetia 1613, p. 217; B. Guarini, Lettere, a cura di A. Michiel, Venetia 1615, pp. 85-89, 212 s.; V ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] avviso mantenibile, deve cederla al commissario sforzesco GiovanBattista Speciano, perché così ha disposto il provveditore suo transito in Lombardia. Ma le accoglienze fiorentine - così sempre Guarini in una lettera ad Alfonso I del 12 agosto - non ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di GiovanBattista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] stato possibile ottenere la cattedra di filosofia morale già occupata da GiovanBattista Ricciardi, ma la pratica non ebbe esito. A più riprese -133; G. Tavani, Dante nel Seicento. Saggi su A. Guarini, N. Villani, L. Magalotti, Firenze 1976, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
GELLI, GiovanBattista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] dalla passione civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de -84, 136-180; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), IV, Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] o cinque parole. Il letterato prese dunque accordi con GiovanBattista Brogiotti, libraio-editore, per una nuova edizione dell’ XI (2008), pp. 153-182; E. Selmi, Preti, Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle Accademie ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] allestimento, poi disdetto, del Pastor fido di BattistaGuarini. La scrittura di musiche teatrali sembra essere maggior parte in Ferrara» (e infatti vi compaiono tre rime di GiovanBattista Pigna e una di Tasso, tutte allora inedite); nel dialogo ...
Leggi Tutto