• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [61]
Letteratura [27]
Storia [14]
Musica [9]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Trattatistica e altri generi [3]
Teatro [3]

ROSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Carlo Milena Loiacono –  Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] sei piccole tele agiografiche del Battista, gli affreschi con le esiti da Stanzione, Cesare Fracanzano, Francesco Guarini, Pacecco De Rosa, Agostino Beltrano Fasano 1987, pp. 80-90; E. Nappi, Giovan Giacomo Conforto e la chiesa di Santa Maria della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – QUESTIONE MERIDIONALE

BUONVISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Vincenzo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573. Ultimogenito, venne [...] presso Carlo V con Iacopo di Battista Arnolfini; a Lucca, era nuovamente dubbi sull'esattezza del giudizio di Giovan Michele Bruto sul B., "homo ; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana Garzanti, IV, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCENTI, Giovan Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCENTI, Giovan Santi Alessandra Di Ricco SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] quanto Giovanni Battista Fagiuoli ma più celebri autori, Firenze 1830; Rime di Giovan Santi Saccenti da Cerreto Guidi Accademico Sepolto con Dizionario Enciclopedico, XVI, Torino 1971; E. Fasano Guarini, Lo Stato mediceo di Cosimo I, Firenze 1973; ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO DE’ MEDICI – BENEDETTO MENZINI – FRUSTA LETTERARIA

DEPIENE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio Adriana Boidi Sassone Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] anno il ritratto di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (ibid.). Del tavole dei Disegni d'architettura di P. Guarini, Torino 1686 (Schede Vesme, III, D. nel 1682), da parte dei figli Agostino e Giovan Antonio, nel 1695 (cfr. Bibl. d. Ist. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro * Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni. Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Gasperino Barzizza a Padova e Guarino Guarini e Francesco Barbaro a Venezia Conti, fece nei confronti di Giovan Francesco Capodilista, accusato di rifugiò nel monastero di S. Giovanni Battista del Venda, dove raccolse le testimonianze relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GIORGIO DA TREBISONDA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI CONVERSINI – PIER PAOLO VERGERIO

BENEDETTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovan Giacomo Alfredo Cioni Non si sono rinvenute notizie di archivio che facciano meglio conoscere la parentela del B. con Francesco "Platone". Dovette forse appartenere a un diverso ramo [...] , che potrebbe essere Girolamo di Battista Benedetti. Nello stesso antio - 1495 10 si trova in società con Paolo Guarini a Cesena, ove introducono la stampa con è stampato con il carattere 114 R che Giovan Giacomo Fontaneti usò a Bologna, ed ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali