PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] , in perfetta adesione al testo poetico. Gli autori riconosciuti dei testi madrigalistici qui intonati sono Battista ed Alessandro Guarini nonché GiovanBattista Marino.
Nell’estate 1620 il duca d’Osuna fu accusato di congiura con la Repubblica di ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] contiene 20 madrigali su testi poetici di BattistaGuarini, Giovanni Battista Marino, Francesco Rasi e Gasparo Torelli ( vocibus, una cum bassum ad organum, pubblicata a Roma da GiovanBattista Robletti nel 1618. La raccolta è dedicata a suor Deodata ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] accoglie liriche di spiccato accento bucolico (tra cui BattistaGuarini, Claudio Achillini, Livio Celiano alias Angelo Grillo); allievi si annoverano Giuseppe Cini, Giovanni Andrea Florimi, Giovan Domenico Mazzuoli) e che diede come frutto sia la ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di GiovanBattista, che mantenne fino [...] , favola pastorale sensibilmente suggestionata dal Pastor fido di B. Guarini. Del 1627 è un Antiocchiale, scritto in difesa dell' , edito nello stesso anno con lo pseudonimo di GiovanBattista Mognalpina, a Venezia, dove riscosse un buon consenso ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] secolo prima, come Angelo Grillo, BattistaGuarini, Girolamo Preti e Giovanni Battista Marino) erano forse destinate alla nell’officina di Giacomo Fei e venduti dal cartolaio GiovanBattista Caifabri; Natali li dedicò al cardinal Marcello Santacroce, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] ingegni illustri del secol nostro nuovamente raccolti da GiovanBattista Biccelli, insieme aggiuntivi alcuni non più veduti poetica del Rinascimento. Ai modelli del Tasso, del Guarini, del Tansillo e naturalmente del Boccaccio, filtrati attraverso il ...
Leggi Tutto
LEONETTI, GiovanBattista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] Probabilmente educato anch'egli, come il coetaneo GiovanBattista Caletti, nelle istituzioni formative della chiesa maggiore rappresentazione cremasca del 1595 del Pastor fido di G.B. Guarini (la messinscena è forse da correlare al passaggio a Crema ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] BattistaGuarini, Marino, Alberto Parma, Cesare Caporali, ed è dedicato a un allievo dell’autore, Giovanni Battista Petrilli del Vasto, che vi compare con due madrigali propri. Il Libro terzo di madrigali a 5 voci (Napoli 1617) è dedicato al giovane ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] La Maddalena, sacra rappresentazione su testo di GiovanBattista Andreini.
Pubblicata a Venezia, presso Bartolomeo Magri a cinque voci di Filippo Vitali (Firenze) su testo di B. Guarini.
Il suo ritorno a Napoli avvenne intorno al 1626 (forse dopo un ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] della loro esistenza. Nel 1611 l’editore palermitano GiovanBattista Maringo pubblicò una nuova raccolta del compositore borgognone, La raccolta intona versi tratti dal dramma pastorale di BattistaGuarini, distinti in due cicli di madrigali: i primi ...
Leggi Tutto