RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] , di nobile famiglia amalfitana e membro dell’accademia di GiovanBattista Rinaldi: accanto a una ventina di brani adespoti, solo dai Trionfi) e madrigali di Luigi Tansillo e BattistaGuarini. Rodio vi accolse pure alcune composizioni di altri autori ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] del 1602 (Venezia, Angelo Gardano; quattro ristampe fino al 1616) insieme a rime di BattistaGuarini, Ottavio Rinuccini, Annibale Pocaterra e GiovanBattista Leoni.
Secondo il costume dell’epoca che imponeva a un aristocratico – musico per diletto ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] e di Francesco Petrarca, in parte su più lepidi madrigali di Torquato Tasso, di GiovanBattista Marino, dello stesso Guarini e di Scipione Caetano (dalle Rime, Viterbo 1612).
Dal 1613 al 1616 Ratti ebbe un primo incarico stabile come organista ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] le Egloghe boscherecce e marittime, Venezia 1609, mentre a GiovanBattista Grimaldi appare indirizzato l'idillio I Bombici, stampato dal stessa tradizione insigne (dal Castiglione al Tasso al Guarini) imponeva una serie di richiami più che impliciti ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] fu per questo criticata dal modenese GiovanBattista Livizzani nell’anonimo Lo zimbello overo Motta, L’ombra del Pastor fido. Guarini e gli autori milanesi dell’età barocca, in Rime e lettere di BattistaGuarini. Atti del Convegno..., Padova... 2003 ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] si hanno notizie della morte.
La cospicua produzione vocale di Giovani Piccioni, profana e sacra (21 opere tra il 1577 e madrigale concettoso (nel 1596 compare il Tasso, nel 1598 BattistaGuarini e Cesare Rinaldi, nel 1605 il Marino). Nella musica ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] . 119). Un suo madrigale a cinque voci su versi di BattistaGuarini (Cor mio, deh non languire) è incluso nel Primo libro , Milano 1986, p. 278; Re. Frigerio - Ro. Frigerio, Giovan Paolo Cima, organista nella Madonna di S. Celso in Milano: documenti ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] alcuni personaggi della cultura letteraria tifernate e italiana. Tra gli altri, si possono annoverare, oltre a BattistaGuarini e GiovanBattista Marino, gli appartenenti all’Accademia perugina degli Insensati e, nel contesto di Città di Castello, l ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] , di cui sono intonate quattro egloghe tratte dall’Arcadia; altri poeti vi figurano con un unico testo (BattistaGuarini, GiovanBattista Strozzi seniore, Girolamo Parabosco e Giuliano Gosellini).
Opere: Il primo libro de madrigali a quattro voci ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] Luigi Groto, ai più recenti Torquato Tasso e BattistaGuarini).
Se la prima delle due raccolte mostra un , 1991-92, p. 94). Fra i suoi allievi vi furono GiovanBattista Massari e Francesco Sammaruco (cfr. prefazione alla raccolta di mottetti, curata ...
Leggi Tutto