ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] corte, fra cui, dal 1603, i fratelli Orazio e GiovanBattista Rubini, ammirati e ben pagati violisti: Rossi si trovò ebbe ben quattro ristampe, diede ampio spazio alla lirica di BattistaGuarini, Cesare Rinaldi e Livio Celiano (alias Angelo Grillo), ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] , appare determinante l’esito napoletano di GiovanBattista Beinaschi in S. Maria degli Angeli della seconda metà del Seicento, Salerno 1980; R. Lattuada, Opere di Francesco Guarino a Campobasso, in Prospettiva, 1982, n. 31, pp. 67-69 nota ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] curò e promosse edizioni del Pastor fido del Guarini e dell'Aminta tassesca (1591), dell'Historiadella China impiegato in "Marzaria" nella fiorente officina editoriale del senese GiovanBattista Ciotti.
Per dodici anni quella fu la sua nuova vita ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] ; una delle primissime raccolte madrigalistiche ricche di rime di GiovanBattista Marino; ed. moderna di due madrigali in A. Fontanelli dal fatto che, tra i 19 brani su versi di BattistaGuarini, Angelo Grillo, Gaspare Murtola, due sono madrigali del ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] di antologie moderne della poesia del Cinquecento (si veda L’esperienza del madrigale: Michelangelo Buonarroti, GiovanBattista Strozzi il Vecchio, BattistaGuarini, Torquato Tasso, C. R., in Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] e artisti quali Francesco Patrizi, Gabriello Chiabrera, BattistaGuarini, Luca Marenzio e altri. Dal 1592 vi soggiornò tassiane). A Roma, nel settembre 1607, l'I. dedicò a GiovanBattista Vittorio, nipote di Paolo V, una nuova edizione dell'opera, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] ebbe il ruolo di guida degli studi filosofici del giovane Pico. Dopo la morte di Giovanni Pico, il .
Il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo dell'umanista BattistaGuarini, da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri (Epistolae, XIV, 4 ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] «gottici», interesse già espresso, seppur confusamente, da GuarinoGuarini sia in alcuni dei suoi progetti, sia nell’opera tutti i cantieri avviati insieme ad altri collaboratori, come GiovanBattista Borra o Pietro Bonvicini. A San Benigno Canavese, ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] commento di Sertorio Quattromani e le Opere poetiche di BattistaGuarini.
Il periodo 1618-20 registra una flessione della la sottoscrizione di Scoriggio è La luce de' principi di GiovanBattista Crisci, 1638, forse non realizzato da lui, se morì ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] . Le scelte poetiche dei madrigali si rivolgono in prevalenza a poeti cinquecenteschi: in primis BattistaGuarini (14 componimenti), seguito da GiovanBattista Giraldi Cinzio, Giusto de’ Conti, Bernardo Tasso; meno frequenti i testi dei contemporanei ...
Leggi Tutto