Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] culturale. Fra i protagonisti del Seicento felsineo sono GiovanBattista Bergonzoni, autore della chiesa di Santa Maria della invece Torino grazie alla presenza del padre teatino modenese GuarinoGuarini. Vi giunge su invito di Carlo Emanuele IInel ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] e il monastero di S. Salvatore. Alla morte di GiovanBattista Quagliata, avvenuta nel 1673, assunse la direzione dei lavori del lezioni che architetti a lui contemporanei, come GuarinoGuarini, davano a una Messina ancora tradizionale, intuendone ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] una medaglia (datata 1554) di Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini, medaglista che molto lavorò per casa d'Este. Non conosciamo però dove attualmente sia conservata.
L'E. ebbe con BattistaGuarini, il poeta, ambasciatore e segretario di Alfonso ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] il concorso di illustri letterati, come A. Tassoni, G.B. Guarini, C. Quarenghi e molti altri. Quasi trent'anni dopo, nella alla città: opere come la Theatri Romani orchestra di GiovanBattista Lauro, o le già citate Apes Urbanae del bibliotecario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] del mal francese che passa dalla Franceide di GiovanBattista Lalli al Mondo Nuovo di Stigliani.
Perversioni della teoria combinatoria di forme e linguaggi avviata da BattistaGuarini con la tragicommedia.
Alessandro Tassoni
Sulla poesia
Dieci libri ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] principe Eugenio di Savoia (1717); il Pastor fido di BattistaGuarini, dedicato a lord Burlington (1718). Per la stampa ripresa nel 1743 con il titolo Rossane e nuove musiche di GiovanBattista Lampugnani; e Riccardo I, re d’Inghilterra nel 1727) e ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] ad Ancona e poi, dal 1450, a quella di GuarinoGuarini veronese a Ferrara. Terminati gli studi fu invitato da Sigismondo : furono Giovanni Antonio Torello, suo genero, GiovanBattista Martinozzi, Zagarello Cambitelli e Matteo Nuti che avrebbe ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] (1617-1621 circa, 1956).
Sulla base della testimonianza di Marc’Antonio Guarini (1621), Maria Angela Novelli (2008, p. 304) data al 1585 datata 17 settembre 1602, inviata dall’architetto GiovanBattista Aleotti, da Ferrara, a un marchese Bentivoglio ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] madrigali già frequentatissimi di Giovanni BattistaGuarini e di Giovanni Battista Marino, figura sotto il titolo 409 s.). La composizione della «favola musicale» Argiope di GiovanBattista Fusconi (anch’egli Incognito), messa in cantiere da Rovetta ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] , e il G. fu in corrispondenza con Francesco Patrizi e BattistaGuarini.
Per i funerali del granduca di Toscana Francesco I, nel che il G. scrisse a Filippo Sassetti e a GiovanBattista Strozzi il Giovane (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. VIII.1399, ...
Leggi Tutto