NELLI, GiovanBattista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, GiovanBattista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] matematico ne era impedito, nell’attività di ingegnere. Allo stesso tempo si applicò nel disegno e nell’architettura con GiovanBattistaFoggini. Il 31 gennaio 1695 [1696 stile comune] fu eletto provveditore dell’Opera di S. Maria del Fiore, dopo la ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] evidentemente F. Duquesnoy, e "un basso rilievo di cera grande colorito a rame et oro… del Signor Fugini", cioè GiovanBattistaFoggini (Grigioni, 1963, pp. 85 s.)
Personaggio di indubbio e notevole prestigio in vita - come testimoniano sia il ruolo ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di GiovanBattista, ricordato dalle fonti [...] gruppo, quest'ultimo, che era stato copiato anche da GiovanBattista.
Non si conosce con esattezza la data di morte di , fondatore della fabbrica di Doccia, aveva rilevato dagli studi di Foggini e Soldani (M. Gregori, Cultura e genio di Carlo Ginori ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] proposti dalle contemporanee opere di GiovanBattista Langetti, Carl Loth o del giovane Antonio Zanchi: la Deposizione, già incorniciata dall'architettura e decorazione scultorea ideata da Foggini. I lavori, iniziati forse già nel settembre del ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] voce di Novelli e del suo allievo Jacopo Maria Foggini, spesso non trova conferma nei documenti e va Novelli di una perduta statua della Dovizia da parte del balì GiovanBattista Martelli, il quale il 18 maggio 1627 intimò Pietro Paolo Albertini ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] 210), sembra preferibile il nome di GiovanBattista Ramenghi, detto Bagnacavallo.
Alcune invenzioni di s.; D. Gasparotto, Cavalli e cavalieri. Il monumento equestre da Giambologna a Foggini, in Giambologna. Gli dei, gli eroi (catal.), a cura di B ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] si legge degli inizi sotto la guida di Giovanni BattistaFoggini, secondo quella che acriticamente la storiografia ha divulgato come e Sgrilli si accordarono con gli eredi di GiovanBattista Nelli per poter copiare, incidere e quindi pubblicare ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] , quali monsignor Giovanni Bottari, il canonico Pier Francesco Foggini, il cardinale Mario Marefoschi, l'agostiniano p. Agostino Amati, Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola, GiovanBattista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano ...
Leggi Tutto
CACCINI, GiovanBattista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] cui esecuzione, su progetto del C., è riferita anche al Foggini e al Silvani (Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt gli spettano due dei quattro Angeli e i santi Giovanni Battista ed Evangelista, Pietro e Agostino.Risalgono ai primissimi anni ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] accademici del disegno accanto al Volterrano, Livio Mehus, il Foggini, tutti menzionati come maestri (Lankheit, 1962). Nel 1686 di Pisa, dell'abate Antonio Maria Salvini, di GiovanBattista Riccardi, di Cosimo Vilifranchi medico e commediografo) non ...
Leggi Tutto