• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Letteratura [1]
Religioni [1]

RAMPONI, Placido Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Placido Francesco Elisabetta Corsi RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] , in Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 378; L. Monaci, Disegni di Giovan Battista Foggini (1652-1725), Firenze 1977, p. 49; C. Conforti, Cosimo III de’ Medici patrono d’arte a Goa: la tomba di s. Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – COMMESSO DI PIETRE DURE – COSIMO III DE’ MEDICI – IGNAZIO DE LOYOLA

SILVANI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SILVANI, Pier Francesco Sara Ragni – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] di Ciro Ferri, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLVII (2003), pp. 375-439; R. Spinelli, Giovan Battista Foggini «architetto primario della Casa Serenissima» dei Medici (1652-1725), Firenze 2003, p. 338; F. Farneti, in ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA RAMIREZ DE MONTALVO – BALDASSARRE FRANCESCHINI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – FRATI MINORI OSSERVANTI – VITTORIA DELLA ROVERE

NELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Giovan Battista Francesco Paolo Di Teodoro NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti. Stante [...] matematico ne era impedito, nell’attività di ingegnere. Allo stesso tempo si applicò nel disegno e nell’architettura con Giovan Battista Foggini. Il 31 gennaio 1695 [1696 stile comune] fu eletto provveditore dell’Opera di S. Maria del Fiore, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] evidentemente F. Duquesnoy, e "un basso rilievo di cera grande colorito a rame et oro… del Signor Fugini", cioè Giovan Battista Foggini (Grigioni, 1963, pp. 85 s.) Personaggio di indubbio e notevole prestigio in vita - come testimoniano sia il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI Morena Costantini Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] gruppo, quest'ultimo, che era stato copiato anche da Giovan Battista. Non si conosce con esattezza la data di morte di , fondatore della fabbrica di Doccia, aveva rilevato dagli studi di Foggini e Soldani (M. Gregori, Cultura e genio di Carlo Ginori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Tacca; e più all'Algardi, Giov. Battista Foggini. Sullo scorcio del Settecento Innocenzo Spinazzi sembra anticipare dei beceri e delle ciane. Ma fu un dotto, l'abate Giovan Battista Zannoni (1774-1832), che dilettò sé medesimo e gli amici, prima ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] proposti dalle contemporanee opere di Giovan Battista Langetti, Carl Loth o del giovane Antonio Zanchi: la Deposizione, già incorniciata dall'architettura e decorazione scultorea ideata da Foggini. I lavori, iniziati forse già nel settembre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] voce di Novelli e del suo allievo Jacopo Maria Foggini, spesso non trova conferma nei documenti e va Novelli di una perduta statua della Dovizia da parte del balì Giovan Battista Martelli, il quale il 18 maggio 1627 intimò Pietro Paolo Albertini ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – CASTELFRANCO DI SOTTO – CHIARISSIMO FANCELLI

SABATINI, Lorenzo, detto il Lorenzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino Stefano L'Occaso SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832). Scarse [...] 210), sembra preferibile il nome di Giovan Battista Ramenghi, detto Bagnacavallo. Alcune invenzioni di s.; D. Gasparotto, Cavalli e cavalieri. Il monumento equestre da Giambologna a Foggini, in Giambologna. Gli dei, gli eroi (catal.), a cura di B ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – RAFFAELLINO DA REGGIO – BATTAGLIA DI LEPANTO – PINACOTECA DI BRERA – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Lorenzo, detto il Lorenzino (2)
Mostra Tutti

RUGGIERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando Oronzo Brunetti RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] si legge degli inizi sotto la guida di Giovanni Battista Foggini, secondo quella che acriticamente la storiografia ha divulgato come e Sgrilli si accordarono con gli eredi di Giovan Battista Nelli per poter copiare, incidere e quindi pubblicare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali