CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] tassa sulla macina, fece parte, insieme a GiovanBattista Spina, Girolamo Francesco Contardi e Francesco Ricca, che dimostrò l'inconsistenza delle accuse. Ma nell'aprile del 1655 era in carcere a Genova; la sua casa di Sarzana veniva perquisita e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] , Bettina e Maddalena, sposarono rispettivamente Domenico Mulasana e GiovanBattista Ricci. L'omonimia del F. con un fratello Sinibaldo Fieschi, figlio di Gian Luigi il Vecchio, che era padrone dell'Appennino e senza il cui concorso sarebbe stato ...
Leggi Tutto
BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio
Filippo Liotta
Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] corpo venne sepolto nella chiesa maggiore.
Si ignora quali vincoli di parentela abbiano legato i due ricordati giuristi a GiovanBattista che, nato probabilmente a Palermo, fiorì intorno al 1570, fugiudice del foro della Magna Regia Curia nel 1575 ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] interessi monferrini e imperiali sul terreno che gli era più accetto. E così, dopo essersi trasferito Capris vescovo di Asti, di Giovan Francesco ed Ottaviano Cacherano d Ottaviano Cacherano d'Osasco, Gio. Battista Laderchi, il Panciroli, il Trotti. ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] Medici. Fratelli del M. furono Giovan Filippo, dotto in greco ed ebraico autore di Canzoni in lode di s. Giovanni Battista (Firenze 1605) e di Poesie ditirambiche di S. Maria in via Lata.
Nel 1691 era stato accolto tra gli Arcadi col nome di Cleodamo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel 1554 all'altro nipote Gian Battista Serbelloni. Inoltre, il 21 luglio 1550, era stato incaricato col cardinal Bernardino Maffei di pensione. Il corso degli eventi, dunque, imponeva a Giovan Angelo di lasciare la Toscana per Milano: tanto più che ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] il benedettino napoletano Giovanni Battista De Miro e infine Ludovico di Colonia, nel 1691, quando l'autore era a Roma già da due anni, in sole .
Al 1710 data la scoperta del Metastasio, il giovane popolano romano Pietro Trapassi, che il G. udì ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] cui il 17 agosto scrisse allo Sforza, ignorando ancora che il papa era morto. Egli chiedeva al duca di potersi portare a Nerviano, ove da cui ebbe Giovanni Andrea. Giovanni Battista, Lodrisio, Giovan Pietro, Giovan Paolo e Caterina. La data presunta ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] non vi è più traccia. Sabbadini ipotizzò che Battista fosse nato nel corso del 1438 (Guarini, quali Guarino chiedeva fin da giovani di collaborare alla sua intensa ma nell'ottobre 1498 la costruzione non era ancora finita).
Nulla si sa degli ultimi ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] è lo stesso. Certo è che il D. era intanto assai assorbito dalla consulenza e dall'avvocatura che nuovo dagli uffici giudiziari insieme con Giovan Luigi Artaldo e Marino Mastrogiudice (Toppi e nel '700 G. Battista Severino.
3) Decisiones Sacri Regii ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...