DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] 17 luglio. In quella a Francesco Ulderico l'informava che il D. era "in buona salute, ma molto afflitto per alcuni incontri si trova havere D. per il conte, gradiscano di nascita, GiovanBattista Novelli, con tutta probabilità identificabile con quel ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] la città lagunare, nonostante i primi segni di declino, era ancora una delle capitali europee del libro ed attirava numerosi tipografi da altre città. Da Siena oltre al D. si trasferì a Venezia anche GiovanBattista Ciotti, che lavorò per lui e per i ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Venezia, e nel concorso che si tenne a dicembre GiovanBattista Egnazio gli fu preferito (Sanuto, Diarii, XXIX, coll del Senato Terra di Venezia per il periodo 1517-26, quando il B. era a Padova); A. Luzio e R. Renier, Coltura e relazioni..., pp. 225 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] di nascita e più avanti (lib. III, cap. 251) dice che era figlio illegittimo (alcuni sostengono che la madre fosse una famosa levatrice di l'opera altri contemporanei, fra i quali GiovanBattista Pio, bolognese, Guido Silvestri di Pesaro, Domenico ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Piero Vettori, Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, GiovanBattista Gelli, Giorgio Vasari, Agnolo Tori detto il l’edizione aldina del 1515 della Commedia dantesca, lavoro in cui si era già cimentato, tra lo scorcio del 1546 e i primi del 1547 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Campagna romana Napoleone Orsini, Giulio Colonna e GiovanBattista Conti, ribelli alla Chiesa.
Nel gennaio dell dei privilegi concessi da Martino V alla famiglia. Paolo III non era di quest'avviso, ma ambedue le parti rimasero ferme nelle loro ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] nel gennaio 1536 a Napoli, dove l’imperatore era arrivato pochi giorni prima di ritorno dalla vittoria di pp. 101-129; T. Picquet, De J. N. à GiovanBattista Adriani. Quelle historiographie pour Florence?, in Letteratura italiana antica, III ( ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] collegio dei nobili, gestito dai gesuiti. Dall'aprile del 1692 era entrato a S. Petronio come terzo violino e dopo qualche di Maria Estuarda [sic] regina di Scotia (libretto di GiovanBattista Grappelli, Bologna, S. Maria di Galliera, 1718). Musica ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] procurarsi da vivere, trovando un aiuto prezioso negli zii GiovanBattista Gavino e Lazzaro Rebizzo, attivi nel commercio e nella sapere della spedizione, di cui nei giorni precedenti si era parlato diffusamente a Genova e della quale è lecito ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] della moglie avvenuta nel 1743. Verso il 1750 il F. era a Padova dove dipinse due tele con il Martirio di s Settecento Veneziano (catal.), Venezia 1995, pp. 151-154, 402 s.; GiovanBattista Tiepolo (catal., Venezia), Milano 1996, pp. 68, 311; U. ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...