VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] principe Eugenio di Savoia, nominato subito nuovo governatore, Visconti era già ritornato in città e fu tra coloro che ebbero a settembre due nuove piazze decurionali, la prima a GiovanBattista Trotti e l’altra al giureconsulto Tommaso Nava (Arese ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] istruzioni (ibid., 5820, cc. n.n.). Come era già avvenuto nella residenza medicea di Siena, altrettanto meticoloso palatina, Firenze 1993, pp. 25, 30 s.; R. Foggi, GiovanBattista Fagiuoli. Cultura e umorismo di un uomo del popolo alla corte dei ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] per il B., ma ottimo anche per il Manuzio, che non era in grado di stampare l'enorme numero di breviari occorrenti. Ma ag. 1582 cedettero a Luc'Antonio Giunti e a GiovanBattista Sessa una partecipazione nella produzione e vendita del Kalendarium ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] 1494, bandito nel 1512 e condannato nel 1522 come il fratello GiovanBattista; marito di Dea di Ludovico Thiene conte di Scandiano, e morto nel Consiglio degli ottanta la nomina dei commissari. Era l’avvisaglia della futura divisione tra i popolani e ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...]
Anche in quegli anni Piermatteo si divise tra Roma e Amelia: era in patria il 18 febbraio 1503, il 23 aprile 1505, il vedova di Sante da Firenze e del figlio di lei GiovanBattista, insieme a Bartolomeo, figlio degli stessi Sante e Iacobella, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] chiesa di S. Gioacchino (Buono, 2002, p. 118), dov’era conservato un suo ritratto a olio, andato distrutto nel terremoto del 1783 notorietà del compositore è comprovata da un sonetto celebrativo di GiovanBattista Mari (Crea, 2011, p. 428 nota 64); il ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] genealogici, all’incirca nel 1540, e morto nel 1605) e GiovanBattista (nato nel 1550 e morto il 1° ott. 1575). Stefano a Spalato, dalla rendita annua di 400 scudi, di cui era stato beneficiario l’arcivescovo di Spalato Marco Correr, morto nel 1566. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] si disse consapevole di avere offeso il re e affermò che la soluzione per ricomporre il conflitto era fare sposare il proprio figlio, GiovanBattista, con Beatrice, figlia di Ferdinando e della duchessa Isabella Chiaramonte. Grazie alla mediazione di ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] familiare a Roma, anche dopo la morte di Clemente IX, si deduce osservando le vicende dei fratelli Felice e GiovanBattista.
Felice era nato a Pistoia e fu là battezzato il 9 febbraio 1639. Ricoprì diversi incarichi nel governo dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] e dalla antica letteratura locale si ricava che GiovanBattista lavorò in stucco a Cremona sia nella cattedrale sia però identificata, mentre da un documento del 1589 si ricava che egli era già alla corte di Torino il 20 giugno 1587, che lavorò alla ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...