MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] passim e Ottob. lat., 2413, cc. 36-45. L'amicizia era destinata ad accompagnare il M. sino ai suoi ultimi giorni, e e Clemente a Volterra, nonché la facoltà di trasmetterla a GiovanBattista Riccobaldi Del Bava, fratello di Paolo (come avvenne nel ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), GiovanBattista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] all'artista nel 1722 e nel medesimo anno stimato dal pittore GiovanBattista Muttoni (Libro ... della Madonna delle Gratie..., ms., ad segnalato in Bozzi, 1977, p. 30).
II termine di esecuzione era fissato in otto anni, e il 1º nov. 1728 seguirono ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] il giudizio di condanna che concluse il secondo reca - in quanto era il più anziano dei porporati inquisitori - per prima la sua firma implorato la protezione del C. sui suoi) Giuseppe e GiovanBattista da un lato, e dall'altro al nipote Bonifacio ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore GiovanBattista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] anni e in varie riprese: nell'agosto del 1615 era terminata la decorazione della cappella del Crocefisso e si distrutta).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. sub voce Della Rovere, GiovanBattista in questo volume alle pp. 342 s.,e a quella in Thieme ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] il 7 maggio 1556 e immediatamente sostituito da un ecclesiastico di fiducia dell’Inquisizione, GiovanBattista Brugnatelli. Frattanto, il 6 maggio 1557 era stato indirizzato a Soranzo il breve che gli intimava di presentarsi a Roma. La Serenissima ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] (che portò per esempio alla nomina di Giovan Paolo a stimatore di fiducia di GiovanBattista Panzeri e del suo socio e collaboratore Marco l’uno. Si sa poi che nel 1557 Pompeo della Croce era debitore dei Negroli della somma di 100 scudi per il valore ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] fra cui il D. e i fratelli Bernardo e GiovanBattista, che con un provvedimento della Signoria del 10 nov malattia, il D. morì a Venezia, lasciando la moglie Ludovica (si era infatti sposato a Venezia durante gli anni dell'esilio) e nove figli (due ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] si desumono dalle biografie redatte da Giovan Pietro Bellori e GiovanBattista Passeri. Dopo un breve passaggio 558), che racconta come al ritorno dal viaggio del 1635 Sacchi si era sorpreso di ritrovare nella Stanza di Eliodoro «il più bel misto di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] . Dopo circa un anno quindi, il 16 luglio 1691, il F. era di ritorno a Firenze. È a questo punto che si situa il suo la Fagiuolaja ovvero Rime facete del sig. dott. GiovanBattista Fagiuoli avvocato fiorentino, III, Amsterdam [in realtà Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] G. fu incaricato dalla Congregazione di compilare il volume perché era stato intimo del santo e suo collaboratore nel governo della osservanti. Una lapide eretta dal nipote protofisico GiovanBattista Giussani fu abbattuta in seguito ai lavori di ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...