RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Tempo, tratte dalle opere di Ravaschio su disegni di GiovanBattista Cervetto (Righetti, 1940, p. 8).
Nel 1792 e da quel momento i bronzetti recarono anche la sua firma.
Luigi era nato a Roma il 29 febbraio 1780, quartogenito di Francesco e di ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] mitologico, Canace, composta a stretto giro dall’Orbecche di GiovanBattista Giraldi tra il 9 gennaio e il 9 marzo raffinato contesto romano: «in Roma, ove son più Padovano che non era in Padova – scriveva già nel 1561 –, ci venni colla mia lingua ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] , riceve consensi dallo storico Fabio Giordano e da GiovanBattista Della Porta che sottopone al suo esame i libri stupore da riuscire a riproporre gli aspetti più riposti e preziosi, era congeniale al B. ed è da ravvisarsi nella forma epigrammatica, ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] revocata una multa per aggressione in cui era coinvolto anche il figlio Cesare. Prescindendo contà, XVII (2003), pp. 25-34; D. Lamberini, Il Sanmarino. GiovanBattista Belluzzi architetto militare e trattatista, I, La vita e le opere, Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] figlio Giampaolo, che alla morte del padre nel 1560 era ancora minore, anche se nel 1570 poté partire per pp. 18-25; G. Tiraboschi, I M. di Albino: A. e GiovanBattista. Il contesto familiare da cui emergono, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] a tre anni (a lui Rota dedicò il sonetto CXXIV), GiovanBattista, Antonio, Alfonso, Ferrante e due figlie femmine. La moglie Egloghe reca la data del 1566; l’edizione, a dire il vero, era già in corso in quell’anno: ne parla l’autore stesso in una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, GiovanBattista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] scaltro e discusso finanziere che proprio in quegli anni era riuscito a introdurre una serie di innovative operazioni creditizie cui è stata collocata la morte del G. (Lettere di GiovanBattista Guicciardini…, p. 109), ma fra le 28 lettere inviate ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e GiovanBattista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e GiovanBattista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] associa tradizionalmente il Gladiatore con barba, il cui reintegro era già stato riferito a Domenico (Pizzorusso, 1985), ma 1652 e posto in opera solo nel 1659 per cura di GiovanBattista, motivo per cui il committente nel 1655 richiese una perizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] sostenevano altri, una cometa apparsa nella suprema regione del Cielo. Era la concordanza fra le misurazioni proposte da lui e quelle di Grienberger (1561-1636), Paul Guldin (1577-1643) e GiovanBattista Lembo (Baldini 1981, pp. 63-98).
Per quanto ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] , concepito da Giovanni de’ Bardi, era imperniato sul tema dei rapporti tra musica humana e mundana. Rinuccini scrisse per intero gli intermedi II, III e VI, collaborò con Bardi per il I e il V e con GiovanBattista Strozzi per il IV. La musica ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...