MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] sua famiglia). Il 31 di quel mese M., infatti, ricevette da GiovanBattista Capogalli l'incarico di decorare integralmente la cappella nella chiesa dei Ss. Apostoli di cui questi era titolare (pala d'altare, cinque riquadri ad affresco e stucchi).
La ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Si sa che, insieme con Vincenzo Cicogna, Adamo Fumano, GiovanBattista Scali, fu tra i più accaniti difensori delle Costituzioni gibertine
Chiuso il Concilio di Trento, il 3 dicembre 1563 era a Verona a seguito di Navagero, cui suggerì di richiamare ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] 'ultimo. Liberato, cercò di entrare in possesso di una casa ad Abbiate Guazzone, ma la moglie di GiovanBattista ricorse alle autorità, sostenendo che era proprietà della parrocchia. Fra il 1774 e il 1776, poi, gli morirono i primi tre figli.
Queste ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] preferito anche al concittadino A.D. Gabbiani, che in primo tempo era stato impegnato all'impresa. L'affresco, del quale è noto il di Pisa, dell'abate Antonio Maria Salvini, di GiovanBattista Riccardi, di Cosimo Vilifranchi medico e commediografo) ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] doveano, e Cesare ne faceva i disegni"; il G., inoltre, "era gran prattico ne lavori grandi, e con molta facilità scompartiva a ciascheduno dei Foconi nei palazzi Vaticani; affreschi, con GiovanBattista Ricci da Novara e Ventura Pallotta, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] pittore, restauratore e mercante di quadri (Michel, 1968).
A Roma fin dal 1696-97, Antonio Maria era stato un allievo del genovese GiovanBattista Gaulli, detto il Baciccio, e alcuni eruditi riportano la notizia di un ritratto che questi gli avrebbe ...
Leggi Tutto
ODIERNA, GiovanBattista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), GiovanBattista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] di altri membri della Compagnia (Atanasius Kircher, GiovanBattista Riccioli) e questo malgrado le sue forti Cygni (ottobre 1658), ma non il Systema saturnium, che pure gli era stato inviato da Huygens tramite il gesuita Gregorio da S. Vincenzo.
Morì ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] relativamente compiacente. Era ancora la Ferrara degli umanisti e dei grandi intellettuali, di poligrafi, filologi e trattatisti come Celio Calcagnini, Fulvio Pellegrino Morato, Antonio Brucioli, Lilio Gregorio Giraldi, GiovanBattista Giraldi Cinzio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] debito di Enrico II nei confronti dei Buonvisi di Lione, che nel 1553 era di 39.925 scudi, sarebbe salito nel 1557 a 121.023 scudi ( una lettera a GiovanBattista Minutoli, Giovan Michele Bruto osservava che a Lovanio il nome del B. era "celebre... ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Padova sul finire del 1538, raggiungendo così il fratello GiovanBattista, lettore di diritto civile presso lo Studio della compito potesse svolgere Piccolomini che, in ogni caso, non era intenzionato a fare ritorno in patria, a causa della guerra ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...