fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] superare con la pazienza e bontà sua quello appetito, che era ne’ figliuoli di Bruto, di ritornare sotto un altro Per gli studi critici si vedano: M. Martelli, I Ghiribizzi a GiovanBattista Soderini, «Rinascimento», 1969 [ma 1972], pp. 147-80; R ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] il suo nome.
Affermò tra l’altro che il Corriero era stato posto a stampa a sua insaputa e che il testo -492; C. Carminati, Pubblico e privato. Lettere dalla prigione di GiovanBattista Marino e F. P., in L’exemplarité épistolaire, a cura di ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] completamento dei lavori d’arredo del sacello a opera di GiovanBattista Della Porta (Ioele, 2016, p. 199), alla cui Pio V, già di proprietà Orfini di Foligno (di cui Pio V era protettore), ceduto dal 1979 al Museo nazionale dell’Umbria a Perugia ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] informata dei fatti narrati, proprio il figlio di Lilio, GiovanBattista. Di un discepolato di Lilio presso G. parla forse la partenza di G. per la Francia nell'autunno del 1456 non era stata del tutto pacifica). Una lettera del Filelfo a G. del 21 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di GiovanBattista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] al suo rientro in Italia. L'opera di GiovanBattista presenta in varie occasioni difficoltà di attribuzione poiché M.F. Kazakov. Dopo l'incendio del 1812 l'edificio era stato oggetto dei progetti di ristrutturazione di vari architetti, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] ed essere autonomi dalla scuola di San Luca, di cui era priore Giovan Pietro da Corte (Shell, 1995, p. 212). Per s.) vi notò l’identica composizione della Madonna firmata GiovanBattista Bel Monte allora nella collezione di Luigi Bernasconi, sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] forse non sapevano che Aristotele era stato il primo a richiamare era essenziale. Gli autori del 16° sec., come, per es., il ligure Lorenzo Capelloni (1510 ca.-1590 ca.), il dalmata Niccolò Vito de Gozze (1549-1610), il ferrarese GiovanBattista ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] . Il modenese Giuseppe Fontanelli si era infatti proposto di far stampare l’opera a Ferrara, Bologna o Modena. Nel giugno del 1617 accordi per una stampa modenese della Secchia, da condurre sotto il controllo di GiovanBattista Milani e Fulvio Testi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] Padova. Nel 1570 Emanuele Filiberto creava "il detto GiovanBattista de Benedetti con tutti suoi figliuoli veri nobili del resistenza opposta dal mezzo e il peso del grave. Il Cardano era stato seguito da P. Moleto, lettore di matematica a Padova dal ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] nelle esquiline cappelle Sistina e Paolina, cui si era attenuta la facciata a portico di S. Bibiana, . Chrysogonus in Rom, [Graz? 1933], pp. XIV, XXI; G. Matthiae, GiovanBattista Soria architetto romano, in Capitolium, XIII (1938), pp. 412-420; B.R ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...