MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] magnifico palazzo parigino, progettato da François Mansart. Il dipinto del M. era collocato tra La Sibilla annuncia ad Augusto la nascita di Cristo di visionaria e straripante espressa dal Baciccio (GiovanBattista Gaulli) sulla volta del Gesù. Dell ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] servizio regio, al quale nel 1785 il M. si era appellato con il marchese per scongiurare il sequestro dei suoi Venezia 1988, pp. 326 s.; G. Currò, Nota su GiovanBattista Vinci, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico, III ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] a Bologna tra il 1522 e il 1523 ospite del conte GiovanBattista Bentivoglio, si rivelò decisivo per Sebastiano, che su suo Polibio (anzi, l’interesse di Sebastiano per l’argomento era stato suscitato ancora a Venezia da Marco Grimani), letto a ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] presentazione donate a monsignor Giovanni Battista Rezzonico nel 1767, quando ormai era svanita ogni possibilità di aprire casa di Roma. Venne sepolto nella tomba fatta preparare da GiovanBattista Rezzonico in S. Maria del Priorato all’Aventino, con ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e Martina (Noehles, pp. 335 s. doc. 16), la cui fabbrica era da tempo nei desideri degli accademici e già nel 1614 il G. compare in degli ideali classicistici carracceschi, sfiora il Sassoferrato, GiovanBattista Salvi (Mignosi Tantillo, pp. 50-52). ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Roma (Trastevere), gli fu facile e rapido prepararla: non era la prima. Benché a lungo sia stata identificata con la della sua fama presso i contemporanei: del resto lo stesso GiovanBattista Marino ne aveva immortalato le opere nella Galleria e uno ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] orologio del padre. La notizia dell'opera del D. non era che un tardo e confuso riflesso della fama di tale prodigio scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento. Atti del Convegno GiovanBattista Benedetti e il suo tempo, Venezia 1987, pp. 425- ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] che il C. va replicando che, anzi, era "espediente per gl'interessi di Germania tener occupati Francia e Venetia in Italia, acciò non diano assistenza allo Sveco". Lo scrive GiovanBattista Pallotto, che con crescente angoscia riceve notizie sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] anche che la ricerca scientifica nazionale nei primi decenni dell’Ottocento era viva e vegeta. Si è spesso insistito sul fatto che la Granducato di uomini come Vincenzo Antinori (1792-1865), GiovanBattista Amici (1786-1863), Paolo Savi (1798-1871), ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] benemerenze del padre alla corte di Clemente VII, dove già si era recato nel 1526 per sollecitarne l’aiuto nel raccogliere l’enorme somma Marco Antonio Flaminio.
Secondo l’eterodosso bolognese GiovanBattista Scotti, infatti, proprio allora il legato ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...