GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] committente più idoneo per un collaudato copista quale a quell'epoca era certamente il Guardi.
Ma anche da questo nuovo impiego la serviva per questo genere di scopi, Gian Battista Piazzetta, GiovanBattista Pittoni, Gaspare Diziani, per lo più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] genitura di Lutero, la cui data di nascita non era certa (si sapeva che il giorno era l’11 novembre, ma si discuteva sull’anno, 1483 falsa diluvii pronosticatione (1519). Di parere opposto furono GiovanBattista Abioso da Bagnoli (fine del 15° sec.- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] tutto il Seicento quasi ovunque a eccezione dei gesuiti, non era infrequente che i ‘religiosi-scienziati’ di un ordine cercassero il per es., la figura del rinnovamento fu lo scolopio GiovanBattista Beccaria (1716-1781), formatosi nel seminario di S. ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Dopo la morte di Paolo II (26 luglio 1471) che si era dimostrato, soprattutto dal 1468 in poi, ostile alla famiglia, gli tutta la contea di Albe. A questo punto il cardinale GiovanBattista Orsini, che fino ad allora aveva affiancato il duca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ripubblicato separatamente come De distillatione (1609) – GiovanBattista Della Porta (1535 ca.-1615) presenta una I, erano anch’essi interessati all’alchimia, e ancor di più lo era don Antonio de’ Medici (figlio di Francesco e Bianca Cappello), che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] loro raccolta ordinata: è il caso di GiovanBattista Ziletti, che ne fece il centro della propria nn. 14 e 9, ff. 5r e 4v), lo ius commune non era altro che l’insieme delle direttrici che scaturivano dalla consuetudine interpretativa.
Un’osmosi tra ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] e dal 7 sett. all’11 nov. 1511). La sua qualifica non era di oratore (l’ambasciatore vero e proprio titolare di più ampio spazio di ); R. Fubini, La provvisione effimera del gonfaloniere GiovanBattista Ridolfi (7 settembre 1512), in From Florence to ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] come abbia dimorato per qualche tempo presso di lui GiovanBattista Gualdo per perfezionare, in sintonia col nunzio Bentivoglio, (il quale, al tempo della rappresentanza romana del C., era stato - in quanto inimicissimo dei Comaro - il più ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Parisio e a Pole stesso, presso la cui residenza viterbese era stato ospite alla fine di settembre. Fu in seguito al viaggio a Trento che, secondo il bolognese GiovanBattista Scotti, Morone «fu sedutto […] dalla dottrina catholica nella lutherana ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Bartolomeo Bettini (Leporatti, 2005). Per quest’ultimo, che come Tasio era un amico di Varchi, tra il 1532 e il 1535 l’artista e datate: il Noli me tangere per la cappella di GiovanBattista Cavalcanti in S. Spirito (Parigi, Louvre) e la Deposizione ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...