MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] eruditi e amatori d'arte, fra cui Ferrante Carli, GiovanBattista Crescenzi, Cassiano Dal Pozzo, Vincenzo Giustiniani - che a Siena; e poiché nel 1632 il corpo del M. non era ancora stato trasferito da Roma a Siena, egli ribadì la volontà del ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] al più agguerrito attuale sostenitore di quel nesso, GiovanBattista Pellegrini, del quale si veda, da ultimo Inferiore, Notai, b. 77, Giovanni Flabenigo, nel cui registro era inserito il documento pergamenaceo di forma trapezoidale con le basi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] dell'epoca, dal momento che l'interesse per l'Antico era fondato su un'archeologia più scientifica rispetto a quella del 1634-1714), e scienziati, tra i quali Vincenzo Viviani e GiovanBattista Nelli, suo discepolo. A Roma, il papa Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] parte di una serie eseguita con il fratello Antonio e GiovanBattista Bregno (Markham Schulz, 2003, pp. 55 s.). ) a ereditare la bottega familiare (Guidarelli, 2002, p. 32). Sante era nato nel 1504 e si deve immaginarne la formazione all'ombra di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] Great Western, la South Wales e la Cornwall.
Non c’era ferrovia italiana che in quegli anni non si giovasse dell’apporto macchina perforatrice. Un altro tecnico infatti, il milanese GiovanBattista Piatti, aveva studiato fin dal 1853 un sistema ad ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] edizioni, insieme con alcuni passi di quelle di GiovanBattista di Jacopo detto Rosso Fiorentino e Giovanni Antonio chiome lunghe e malconce, quasi un uomo salvatico ed un altro da quello che era stato» (V, p. 233).
Il 21 ag. 1540 il M., ormai malato ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di funzionari – Pompeo Neri, Giulio Rucellai, GiovanBattista Clemente Nelli, Tavanti, Gianni, Stefano Bertolini – come avveniva in Francia –, la formazione della «volontà nazionale» era ora affidata al «concerto tra il sovrano e il corpo legislativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] delle arti e delle scienze per i tipi di GiovanBattista Pasquali. Questo lavoro seguiva a ruota il Nuovo dizionario per stampare un’opera che, diversamente da quella di Diderot, era organizzata per soggetto, ovvero per monografie tematiche in uno o ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] al Corso a Roma. Un viaggio alla volta della città eterna era stato in passato ipotizzato dalla critica, che lo fissava al periodo figurativa del Cinquecento bergamasco e bresciano tra GiovanBattista Moroni e Alessandro Bonvicino, detto il Moretto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] et romore nel populo" - si era espresso con formulazioni palesemente ereticali, questi aveva trovato nel G. sin protezione e consenso. Denunciato Locatelli dal canonico cividalese GiovanBattista Liliano al vicario patriarcale Giacomo Maracco ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...