GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] la audientia nuova": ciò sembra testimoniare che a questa data il telero di G. era compiuto (Lorenzi, 1868, pp. 141 n. 292, 144 n. 300, 145 Sapienza, a.a. 1985-86; M. Pastore Stocchi, GiovanBattista Abioso e l'umanesimo astrologico a Treviso, in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] 15° sec., fu fondante nella Magia naturalis di GiovanBattista Della Porta (1535-1615), inquisito tra il 1574 precetto, quanto il decreto dell’Indice, poiché il Dialogo era apparso difendere e sostenere come probabile l’ipotesi copernicana. Facendo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di G., Federico Gonzaga.
Con la madre quindi, nel 1527, G. era a Venezia in un piacevole soggiorno che, interrotto in agosto da una romana, in una lettera al nunzio a Venezia GiovanBattista Castagna).
Tutte eguali le sue giornate: iniziano con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] omnia, 1703, p. XXIV). Fino a tutto il Settecento, Baglivi era peraltro noto essenzialmente come l’autore di un’opera di medicina pratica, sangue.
Il 21 luglio 1714, scrivendo a GiovanBattista Morgagni, Lancisi gli annunciava la decisione di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] altro francese, Georges Demenÿ. Come a dire che l'idea del cinema era nell'aria; anzi, nei pensieri, nei desideri e nei sogni di soltanto il dottore di Padova, Battista Damiotti, ricorda l'altro Battista, GiovanBattista Della Porta, non di Padova ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] sia da parte del papa sia da parte dell'imperatore si era stipulato il patto in vista della crociata, come i fatti avrebbero , Milano 1995. Per il Carafa, C. Russo, Carafa, GiovanBattista, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] prima del 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese GiovanBattista e di Porzia Centurione. Dalla moglie ricevette una dote e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] il fulcro e il peso (quest’ultima leva non era naturalmente di alcuna utilità pratica visto che la potenza movente 43-68.
E. Benvenuto, La statica nell’opera di GiovanBattista Benedetti, in Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] ad ind. e c. 104v), al termine di un processo che era iniziato il 31 gennaio 1695 con l’iscrizione, per grazia di Cosimo 2003, p. 116, n. 31; R. Spinelli, GiovanBattista Foggini “Architetto Primario della Casa Serenissima” dei Medici (1652- ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] ed ove vedevano una tavola a tre piedi; sopra questa tavola v'era una testa umana, posata sopra un drappo nel mezzo di un ricca cultura che mescolava le suggestioni più diverse: GiovanBattista Della Porta e Athanasius Kircher, Cagliostro, la magia ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...