Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , 1700-1800, 1938, p. 425). Insieme con GiovanBattista Vico (1668-1744), che gli dedicò il De antiquissimi p. 137). Si può ricordare che l’idea della moneta-segno era già in circolazione a Napoli un secolo e mezzo prima che Galiani scrivesse ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] la statica concezione drammaturgica del librettista GiovanBattista Varesco, con le capricciosità dei di quell’anno con dedica a Haydn. Nel 1785 Haydn disse a Leopold, che era a Vienna in visita a Wolfgang: «Vostro figlio è il più grande compositore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] 1607-1608 come presidio verso la Serenissima, su progetto di GiovanBattista Aleotti, detto l’Argenta (1546-1636) e poi ebbe senz’altro modo di soffermarsi anche Pinto di Barri, cui era stato affidato, nel 1774, il comando del Corpo degli ingegneri ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] che ne fece il catalogo degli intagli (circa 3.000).
Spesso era a Roma nella cerchia del Cardinal Albani. 1765. Il re di parte anche la collezione di lucerne di terracotta formata da GiovanBattista Passeri (1694-1780) che la pubblicò nel volume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] automatica mondiale venne realizzata proprio in Italia da GiovanBattista Marzi (1860-1927) a metà degli anni punto da rompere il rigido rituale codificato dei contatti uomo-donna. Era questo il massimo effetto del mezzo punto-a-punto: la possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] high fashion show, la sfilata che il conte GiovanBattista Giorgini (1898-1971) organizzò a Firenze il 12 a Milano si definì e crebbe il giornalismo di moda italiano. Fondamentale era stato fra le due guerre il ruolo di una generazione di grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] di strumenti matematici ad hoc, quali circoli il cui centro non era la Terra (detti eccentrici), o il cui centro ruotava su un pp. 41-95.
M. Di Bono, Le sfere omocentriche di GiovanBattista Amico nell’astronomia del Cinquecento: con il testo del “De ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] forma di un vero atto pubblico.
A questa data il G. era pienamente coinvolto nel progetto di papa Medici di riaprire il concilio di a una polemica sulla residenza tra gli arcivescovi GiovanBattista Castagna e P. Guerrero. Assicurando l'assemblea ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di GiovanBattista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , nel clima di rinnovato entusiasmo per s. Agostino creato dal Noris (la ristampa dell'Historia pelagiana era del 1702), il B. pensò di avviare i suoi giovani allievi (tra i quali il Torelli, il Muselli, il conte Miniscalchi, il conte p. Emili) allo ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] condanna di Jan Hus, fra i cui capi di imputazione era la negazione risalente a Wyclif che la donazione di Costantino contemplasse concludersi del XVII secolo, la dissertazione apposita di GiovanBattista De Luca, il grande canonista che aveva mirato ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...