SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Serra, 1996 e 1997).
Il 30 agosto 1518 GiovanBattista Branconio dell’Aquila, chierico, cubicolario e famigliare di una sopra l’altra, rivolte verso Roma a greco, et era dipinta a fogliami, grottesche et altre simili fantasie assai vulgarmente, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Gentili, Umberto Merlin, GiovanBattista Preda, Giulio Seganti, Umberto Tupini e Giovanni Battista Valente. Venne deciso . Chi vuoi che resista?»76.
La sorte del Partito popolare era ormai segnata. Mancava solo l’atto ufficiale. L’attentato di Anteo ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 'Eridano con il Padus risaliva almeno ad Eschilo (fr. 104 M.) ed era scontata secondo Polibio (Il, 16, 6); cf. Frank W. Walbank, nella tarda età del Bronzo, pp. 3 ss.; GiovanBattista Pellegrini, Osservazioni sulla toponomastica del Delta Padano, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] di separare una coppia di emisferi giustapposti e dai quali era stata estratta l’aria tramite una rudimentale pompa a forma tornitori. Da ricordare, infine, il costruttore di strumenti GiovanBattista Giusti, attivo nella seconda metà del 16° secolo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] Prato, un costruttore di macchinari tessili, GiovanBattista Mazzoni (1789-1867), realizzò la meccanizzazione e a New York e in Cina (1990). Il numero dei punti vendita era arrivato a 337 nel 2000, di cui 112 totalmente di proprietà del gruppo. Per ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] mal italiano" (81).
La lega veneziana in verità nel 1495 Si era scontrata a Fornovo sul Taro con le truppe di Carlo VIII reduce da di Medicina", 70, 269, 1884 pp. 289-386. GiovanBattista Fiocco, La polizia dei costumi ed il mal franzoso sotto ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di queste elezioni, anche se il tanto temuto sorpasso non era avvenuto, era il grande balzo in avanti del Pci che passava dal 27 Pio Fochi, Augusto Grossi Gondi, Stefano Cavazzoni, GiovanBattista Bosco Lucarelli, Giulio Rodinò e Lorenzo Ricci.
24 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] palla da cannone in base al suo diametro e al materiale da cui era costituita (ottone, piombo, pietra o ferro) e in base al pezzo Arsenius a Lovanio, Mercatore a Lovanio e a Duisbourg, GiovanBattista Giusti, Humphrey Cole e Danfrie alla fine del XVI ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Dalmazia, a Ragusa.
Dopo il brevissimo interregno del gonfaloniere GiovanBattista Ridolfi, i Medici presero il potere (16 sett.; una M. a F. Vettori, 31 genn. 1515; il quadro politico era in movimento, dopo la successione di Francesco I a Luigi XII ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] nel 1817 la prefazione del Vocabolario bresciano-italiano di GiovanBattista Melchiori), ma non sempre pare esserci una consapevolezza d’inchiesta, dei grandi centri urbani (quando l’ALF si era limitato a indagare i centri minori); 3) l’impiego di ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...