Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] delle quali le opere d'arte furono spesso, come avvenne in altri casi, distrutte, si aprì l'era delle ricerche scientifiche, inaugurate brillantemente da GiovanBattista De Rossi che, a sua volta, pubblicò, tra il 1864 e il 1877, una Roma sotterranea ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] e la problematica e l'informazione del servita veneziano. La persona più vicina al Sarpi in quel periodo era stata, secondo il Micanzio, GiovanBattista Castagna, allora cardinale, ed eletto poi al papato col nome di Urbano VII nel settembre del 1590 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] un vigneto accanto a un lacum e a una palutem era indispensabile scavar fossati, costruire forme in mezzo all'acqua, trasportate sul Po e nell'Adriatico). Ma si veda anche GiovanBattista Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, I-II, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di Carnevale e che la polizia, con a capo un nobile, non era riuscita ad arginare, per di più in coincidenza con la visita dell accenti risuonano nel sermone indirizzato dal giovane Manzoni A GiovanBattista Pagani nel 1804, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] che prosegue sino alla morte di Cavedoni e coinvolge anche GiovanBattista De Rossi (1822-1894)6.
Amedeo Crivellucci (1850- minori, II, Roma 1970, pp. 53-83. Un simile approccio era stato invocato poco prima in un importante saggio di L. Cantarelli, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] , e il rifiuto delle dottrine dei Caldei, cui lui pure era stato sensibile in gioventù, così drastico, che l'opera è stata New York, Macmillan, 1923-1958, 8 v.
Torrini 1990: GiovanBattista Della Porta nell'Europa del suo tempo, a cura di Maurizio ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] commissioni di beneficenza, assistenza e sanitarie, era solito non negarsi(54). Votata nel gennaio 1838 la terna per sostituire Boldù, Correr vi figurava al secondo posto, tra Nicolò Priuli e GiovanBattista Contarini, ma, stranamente, cercava di ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] rimedio che la vanga et il badil», come esorta GiovanBattista Luran nel 1578, dopo aver constatato che «per tutto sotto acqua [...]. Item la ponta de Restadaio se extendeva molto più et era più longa di quello è adesso, anci al presente la è in peci ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ritrovati giusto un anno dopo, il 24 novembre 1918. Il giorno era fausto e solenne, che anzi più fausto e solenne non si Luigi 11/5/1919 - 15/2/1936 Geografia De Toni GiovanBattista 4/7/1897 - 31/7/1924 Botanica Ducceschi Virgilio 17 ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] beati come nel Trionfo del nome di Gesù, opera di GiovanBattista Gaulli (Roma, Chiesa del Gesù), l'effetto dei corpi accademica tipica dei dipinti d'atelier, nei quali il nudo era trattato al fine di ottenere chiaroscuro e rilievo plastico. Macchie ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...