Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] voci botaniche della Cornucopia di Niccolò Perotti, che proprio allora (1489) era stata pubblicata. Traduzione e Corollarium furono dati alle stampe postumi da GiovanBattista Egnazio (Venezia, 1516). Nel 1484 Barbaro stese un Compendium scientiae ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di un'area che negli anni '50 del XVI secolo era considerata sito malfamato e marginale nella città: man mano vi dovrebbero porre a guida dei propri atti.
112. GiovanBattista Giustinian, sindaco di Dalmazia; F. Basilicata, Relatione ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Gesuiti quali Teofilo Ciotti, Orazio Carocci e GiovanBattista Aldrisio nel secolo XVI, il milanese Alberto Mazzolari, Quando la patria chiama, ibidem, pp. 159-171. La citazione era di un articolo de «Il Popolo d’Italia» del 6 agosto 1935, Senso ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] nei secoli XV e XVI fu di assoluto rilievo. L'isola era un punto di incontro per le navi in viaggio da Venezia (Cherso e Ossero).
55. Ibid., p. 222 (relazione di GiovanBattista Giustinian, 1553).
56. Ibid., pp. 18 (relazione di Leonardo Venier ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] che l’Opera si diffuse e fu più attiva dove più alta era la coscienza civile dei cattolici, dove il movimento cattolico aveva alle spalle nell’impresa delle opere realizzate dal commendatore GiovanBattista Giuffrè e dalla sua «Anonima banchieri». Un ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] in Altino "Maiore" e "Pitulo". Certamente la crisi insediativa era già in atto fra IX e X secolo, quando l'abate Torino 1980, p. 361 (pp. 339-438).
18. GiovanBattista Pellegrini, Venezia, la laguna e il litorale nell'interpretazione toponomastica ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] seguita da vari studiosi è quella proposta da GiovanBattista Pellegrini nel 1975, che si fonda sul di Trento 38,5, la Calabria 31,3, la Basilicata 29,8 (nel 2000 la percentuale era del 25,9) e la Sicilia 25,5 la Campania 24,1, il Molise 24,2 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] scalo portuale, come già da Grado per Aquileia, era ora possibile raggiungere i paesi d'oltralpe con un rapido , 5, 1, 9, 216.
3. Livius, 10, 2, 9.
4. GiovanBattista Pellegrini - Aldo Luigi Prosdocimi, La lingua Genetica, I, Padova 1967, pp. 25-290 ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] le ciurme forestiere a venire a Venezia, nel 1644 se ne era constatata la penuria «in casi urgenti di armare o per altri almeno due altre testimonianze: quella del provveditore dell’armata GiovanBattista Vitturi del 3 dicembre 1722 e quella del suo ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] mai le avevano varcate, come nel caso macroscopico di un Gentile Sermini, era solo per prestarsi al riso, se non al dileggio. Del resto, sono i seguenti: Matteo Bandello, GiovanBattista Giraldi (Cinzio), Giovanni Forteguerri, Cristoforo ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...