Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , 11-12.
47. R. Palmer, The Studio, p. 8. La norma era dichiaratamente ispirata al modello dei collegi medici di Bologna, Padova e Pavia.
48. Ibid pp. 151-152; IV, pp. 141, 159; GiovanBattista Cavalcaselle - Joseph Archer Crowe, Tiziano, la sua vita ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Sono i «cattivi di cotesta repubblica» - scrive il nunzio GiovanBattista Agucchi il 1° febbraio 1625 - a volere, con « ridotte le proprie proporzioni non dominando più isolata, essa vi era rimasta, tuttavia, il perno attorno al quale ruotano e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , due uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e GiovanBattista Dell'Armi.
Podestà dall'ottobre appunto del 1938 ragazze della mia età o poco più. La differenza, fra noi, era che loro studiavano al Marco Polo o al Foscarini o dalle Suore ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] economici su cui si basava, il riformismo cauto ma sicuro che era lo sfondo di tutte le sue opere" ad assicurargli così largo canina (281); nel 1772, sollecitati dal protomedico GiovanBattista Paitoni, i provveditori alla sanità cercano di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel palazzo con giardino in Via dei Leutari alla Cancelleria; qui era il Bacco di Michelangelo, ora al Bargello. La c., 1976; id., art. cit., p. 309 ss.
Passeri. - GiovanBattista Passeri (1694-1780) forma, con materiali in parte provenienti da Roma ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] nel 1535 e ancora nel 1541. Già nel 1497 si era constatato che quell'unico filo poteva raggiungere il valore di I diarii, L, coll. 363-364. Cf. Marica Milanesi, Introduzione a GiovanBattista Ramusio, Navigazioni e viaggi, I, Torino 1978, p. XI (pp. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] che questa forma di investimento appariva più redditizia.
Tra gli stampatori e i librai vi era chi operava con capitali propri, come gli Hertz, GiovanBattista Albrizzi, Simone Occhi, e chi invece veniva finanziato in tutto o in parte da altri ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , però, erano di lunga data e GiovanBattista Montini aveva avuto una conoscenza diretta di , b. 30, f. 7, p. 32, 20 luglio 1936. Il passaporto era necessario per il successivo viaggio di Nogara negli Stati Uniti con lo scopo di definire ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] stessa cosa dell’essere storico dell’uomo, del rischio intrinseco alla sua natura, che era «respettiva», come aveva detto fin dai Ghiribizzi a GiovanBattista Soderini e ribadito nel venticinquesimo del Principe, o «impetuosa»: e dipendeva perciò, in ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] planimetrica dal bramantesco palazzo Caprini a Roma, cui si era rifatto anche Raffaello nel suo primo progetto per palazzo Alberini culturale della Repubblica di Venezia nell'età di GiovanBattista Benedetti, in Cultura, scienze e tecniche nella ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...