Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] - Francesco Ambrosoli (un 'commerciante'), GiovanBattista Breganze (un discusso "impiegato regio")(380), Andrea Giovanelli e Reali - di una conferenza di ventun "persone spettabili del Regno Lombardo-Veneto", che era stata riunita a Vienna per ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] attesa di acclamare il passaggio del re(56).
La città si era preparata con grande cura all'evento. Le autorità comunali avevano Maldini, ritenuto inattaccabile, e le candidature dell'avvocato GiovanBattista Ruffini nel II e di Varè nel III.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . Che, a ben vedere, sul piano privato e individuale era una precettistica analoga a quella che sul piano politico e pubblico qualche rilievo (come, per un qualche esempio, quelli di GiovanBattista Picotti su Leone X o di Giuseppe Ermini sullo Stato ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ecco che - è ben qui la svolta -, laddove a Bembo s'era negato l'accesso ai documenti, a Paruta vien data "licenza" di le sue premesse. Non per niente tra i convenuti figura quel GiovanBattista Valier cui Paruta dedicherà il suo trattato. E v'è ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ", ma si tratta di scritture relative alla "gastaldia che fece in sua vita dell'arte dei boteri" (261); GiovanBattista Tavernier, che era forse falegname, dato che lascia "diversi istrumenti da marangon", un "banco da marangon" e uno "da tornador ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] antichi Egizi e del mitico Ermete. Di fatto è poi GiovanBattista Della Torre, l'amico e sodale delle cui ultime volontà moderna, in modo da fermare l'avanzata dell'eresia di Praga che era associata al riformatore Jan Hus (1382 ca.-1415) e basata in ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] un altro corso d'acqua, il "Meduacus"/"Brinta"/Brenta, di cui era possibile risalire la corrente fino a Padova, cf. lo stesso Strabo, , 1, 27.
217. Cf. per Oderzo e Trieste GiovanBattista Pellegrini - Aldo Luigi Prosdocimi, La lingua venetica, I, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s'intricarono e se dettero per perduti, né anco la comedia in sé era di buon autore: tanto è che la cosa è risoluta, che la (122). Un'altra celebrità del tempo è il veneziano GiovanBattista Garelli, Pantalone, che reciterà al San Luca per tanti ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s’intricarono e se dettero per perduti, né anco la comedia in sé era di buon autore: tanto è che la cosa è risoluta, che la (122). Un’altra celebrità del tempo è il veneziano GiovanBattista Garelli, Pantalone, che reciterà al San Luca per tanti ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di GiovanBattista Bazzoni; o più mirare a costumi in particolari che no, del 1910. E si terrà conto che in tale periodo s'era definito il suo mondo anche nel campo teatrale ; e aveva dato ormai il ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...