LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 1871 contava 68.204 ab., e 68.033 nel 1881. Al censimento del 1901 era salita a 74.971, a 78.575 nel 1921 e finalmente a 81.807 Pietro d'Avenza, Pietro da Noceto, Raffaele Regio, GiovanBattista Pio, Francesco Robortello, Aonio Paleario, ecc.). Lucca ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] più di 5000, 3 più di 3000, una ventina superano i 1000. La popolazione era di 138.638 nel 1900; è salita a 156.166 nel 1910, per poi e case borghesi: notevoli la casa che nel 1620 GiovanBattista Serodine, fratello del pittore, ornò di stucchi ad ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] .
Dall'inizio degli anni Cinquanta questo stato di cose era stato ritenuto anomalo; di lì a poco si confermava e crisi della declinazione italica, in Scritti linguistici in onore di GiovanBattista Pellegrini, 2 voll., Pisa 1983.
Th.V. Gamkrelidze, ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , e nella Moral Filosofia tradusse nuovamente, e per intero, la raccolta spagnola di cui s'era valso il Firenzuola. GiovanBattista Giraldi Cinzio vagheggiò freddamente un tipo di novella moraleggiante negli Ecatommiti, uno dei quali offrì allo ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] schiera di artisti secondati da corporazioni artigiane. Il Meissonnier, che era di origine italiana (nato a Torino forse nel 1693, morto Savoia, quali Claudio Beaumont, il veneto GiovanBattista Crosato, interprete dell'ariosità tiepolesca, il ...
Leggi Tutto
TETTONICA
GiovanBattista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] basali avvenute all'inizio dell'orogenesi alpina, durante l'era mesozoica.
Fra le iniezioni discordanti si deve annoverare faglie, dei pilastri rigidi e delle fosse tettoniche era generalmente attribuita a spinte agenti in senso radiale rispetto ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] dedursi che l'inchiostro ferro-gallico era, allora, quasi universalmente conosciuto. Nel sec. XVI notizie sugl'inchiostri e sulle loro proprietà ci dànno Gerolamo Cardano (1535), Alessio Piemontese (1557), GiovanBattista della Porta (1567); nel sec ...
Leggi Tutto
VIOTTI, GiovanBattista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] Alfonso Dal Pozzo, principe della Cisterna, accolse il piccolo GiovanBattista nel proprio palazzo a Torino e lo affidò, per lo studio del violino, alle cure di G. Pugnani. Per la composizione sembra invece che il V. sia stato autodidatta. Dopo aver ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] quella soprattutto di Sebastiano e di Marco Ricci e di GiovanBattista Tiepolo, legato alla famiglia Guardi anche per aver avuto tardi, nel 1784; in quell'Accademia, dove il fratello Giovan Antonio era stato un dominatore accanto al Tiepolo: e vi fu ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da GiovanBattista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] nel 1783 pubblicò col solo nome di suo padre. Morto GiovanBattista, E. Q. fu subito incaricato di continuare l'opera. e da lui con tanto amore e tanta dottrina illustrato, era stato privato dei più insigni capolavori. Della Repubblica Romana il ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...