ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] seguire per il momento un'altra strada. Aiutato dallo zio GiovanBattista A., arciprete di S. Martino in Rio, ed ottenuto possa far risalire la sua affiliazione alla carboneria, alla quale era stato iniziato in casa Fattori a Reggio Emilia.
Nel clima ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] importante decoratore della fine del sec. XVII in Bologna, cioè di Giuseppe Rolli - come già del resto era successo al padre GiovanBattista nei confronti del Canuti - riesce a guadagnare una propria autonomia, realizzando un barocco che, se pur meno ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (GiovanBattista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] al golfo, precisamente tra La Spezia e l'abitato di Marola, si prestasse meglio allo scopo. E poiché contemporaneamente era chiamato a far parte di una commissione incaricata di riesaminare il progetto Rendel, sostenne con energia l'opportunità di ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] Spesso il Galilei si servì dell'opera dell'A., ch'era buon latinista, per tradurre le lettere indirizzate ai dotti d' Viviani, pervennero più tardi alla biblioteca del senatore GiovanBattista Clemente Nelli e da questa alla Nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
Tiepolo, Giambattista
Flaminia Giorgi Rossi
Il grande interprete degli splendori dell’aristocrazia veneziana
Giambattista Tiepolo è il maggiore artista della pittura veneta del Settecento. Col suo stile [...] a Venezia in un ambiente estraneo all’arte – il padre era un piccolo armatore –, entra nel 1710 nella bottega di Gregorio intensi e contrastati – simile a quella del contemporaneo GiovanBattista Piazzetta –, tipica delle opere giovanili, a una ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] personali e intellettuali, non soltanto con il medico GiovanBattista da Monte e il filosofo Marcantonio Passeri (detto il studenti e di coloro che poco o nulla sapevano di anatomia, era dedicato al principe Filippo di Spagna, in linea con la precisa ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Roberto Palmarocchi
Figlio di GiovanBattista, detto Filippo. Non si conosce la data della sua nascita, ma gli storici lo dicono coetaneo del duca Alessandro. Nel 1529 frequentava lo [...] con Galeotto Pico della Mirandola, al quale faceva capo il partito francese. Alla morte di Alessandro, Filippo Strozzi si era recato da Venezia a Bologna, assai incerto sul partito da prendere. Prestava orecchio alle lusinghe di Francesco Vettori, e ...
Leggi Tutto
MAGANZA, GiovanBattista
Giuseppe PAVANELLO
Adolfo CALLEGARI
Pittore e poeta, nato intorno al 1510 a Calaone, villaggio presso Este, morto a Vicenza il 25 agosto 1586. Trasferitosi a Vicenza col [...] dalla quale per qualche tempo fu stipendiato. Il Palladio era il decoratore, il M. il poeta delle cerimonie e tre figli pittori anch'essi, che gli premorirono. Il migliore fu G. Battista (1577-1617).
Bibl.: Vedova, Biogr. di scritt. pad., Padova 1832 ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] sono di nuovo in pericolo; già la prima brucia. Patroclo, che era stato mandato da Achille a chieder notizie di Euripilo ferito, corre qui critiques sur la poésie et sur la peinture di GiovanBattista Dubos apparse nel 1719. Questi si mostra avverso ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] Battista DE MAURO
Filosofia. - Si può storicamente affermare che nel mondo moderno la vera libertà politica sia ideale. La libertà politica di cui godevano gli antichi non era incompatibile col riconoscimento e con l'esercizio della più ampia libertà ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...