FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] . Interessandosi di astronomia, quasi sicuramente egli era uno dei molti frequentatori della casa dei F., tra i quali si annoverano anche molti gesuiti, come Girolamo Sirsale, GiovanBattista Zupi e Giovan Giacomo Staserio, maestro dello Zupi e fiero ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] Battista Bracciolini lo accusò dell’uccisione della moglie Gabriella per sospetta infedeltà riportando tre diverse versioni dell’omicidio.
Da giovane Niccolò Piccinino era noto per la speciale combinazione di talento e ferocia, alla quale gli anni ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] a Napoli per cantare in un inesistente Achille in Sciro di GiovanBattista Pergolesi (un Achille in Sciro di N. Jommelli fu lo il cantante, ma una delizia per entrambi. La sua intonazione era così rigorosa che egli soleva sempre inviare prima il suo ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] dell’espansione commerciale genovese. Il possedimento più avanzato verso Oriente era la colonia di Tana, da cui i Genovesi arrivavano da una sassaiola iniziata da un ragazzino, GiovanBattista Perasso, soprannominato Balilla.
L’espansione della ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] . Un mese più tardi era tra i firmatari della pace di Mozzano, sottoscritta dal generale francese. J. d'Argoubet da una parte e dai capi insorgenti dall'altra.
Per tutta la primavera, con Donato de Donatis, GiovanBattista Ciucci ed altri capimassa ...
Leggi Tutto
La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] , la distribuzione dei clitici in italiano antico era fortemente dipendente dalla loro posizione rispetto al confine antiche: la posizione delle forme pronominali clitiche, in Per GiovanBattista Pellegrini. Scritti degli allievi padovani, a cura di L ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] si desume la maggior parte delle informazioni biografiche.
Nel 1609 era organista nella Collegiata di S. Giovanni in Persiceto, nel e sette a due voci su rime amorose di GiovanBattista Marino, Michelangelo Angelico e Ottavio Rinuccini, «per cantare ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] 'agente segreto del Consiglio dei Dieci, GiovanBattista Manuzzi, i frequentatori della libreria Bettinelli . La sua attività venne continuata dal figlio.
Tommaso, quando il padre era in vita ed in piena attività, produsse a suo nome alcune edizioni ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da GiovanBattista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] del sostituto presente stia scarsissima di studenti ed è quasi perduta» (de Blasis, 1876, p. 151). Tozzi, comunque, era ormai un autore e un medico affermato. Risale al 1703 In librum artis medicinalis Galeni paraphrastikē anakephalaiōsis. Nel 1710 ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] del Seicento e, con il Pastor fido (1590) di GiovanBattista Guarini, raggiunge i preziosismi stilistici della cultura di quell' di classi sociali inferiori. La netta separazione era confermata dalla consuetudine di far seguire alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...