ZAPPI, GiovanBattista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] Arcadi, I, Roma 1718, pp. 274-298): argomento dello scritto era, nella finzione pastorale, il furto di uno sciame di api. Fu anche il primo, stando a quanto dichiara GiovanBattista Catena, a introdurre in Arcadia l’egloga in terza rima intarsiata di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] Catullo, di Marziale, di Apuleio e, soprattutto, di GiovanBattista Marino; nei suoi componimenti migliori esprime, in forme di ispirazione Twardowski che, nelle sue ampie epopee, non era mai giunto a instaurare un rapporto tanto intimo e originale ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] s.). Per un compenso di 12 scudi al mese, Sibilla era chiamato a rinunciare a ogni guadagno in proprio e a dedicarsi pure stima incondizionata da parte del curatore del museo, GiovanBattista Visconti – che ne apprezzava in particolare la dedizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] giuria insieme con Francesco Generini, Pietro Paolo Albertini e GiovanBattista Pieratti.
Probabilmente all'inizio del quarto decennio G. al medesimo incarico avesse aspirato anche Bartolomeo Rossi, che era andato a bottega di G. per apprendere il " ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] della «Ca’ Granda», come era chiamato l’ospedale Maggiore, una delle più antiche della penisola. Tra i maestri di Monteggia vi furono Guglielmo Patrini, Pietro Moscati, GiovanBattista Palletta. Il giovane si dedicò con particolare impegno allo ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] Fiorillo con le loro mogli, Marco Napolioni e GiovanBattista Andreini. Con i Fiorillo partì poi l’anno seguente per una tournée in Francia durata un anno. A essi si era legato sottoscrivendo un contratto che lo vincolava a rimanere per dodici ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] Genova e poi da Parigi al giornale Il Risorgimento di cui era collaboratore, poi riprese a Torino e infine riunite in volume una figlia, Piera (1853-1906), e un figlio, GiovanBattista (1855-1912). Fedele custode delle sue memorie fu la nipote ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] generazione. L'unico ostacolo che gli rimaneva ancora da superare era l'avversione (tutt'altro che letteraria) del diplomatico piemontese, le opera del B. è quella, ordinata da GiovanBattista Montecatini, che raccoglie anche i lavori del fratello ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da GiovanBattista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] stendendo le Note autobiografiche, lo avrebbe incluso fra quei giovani ("nostri, esciti pressoché tutti dalla Giovine Italia, amici il gen. P. Roselli e C. Pisacane. D'altra parte, era grazie al D. se il Mazzini poteva in qualche modo controllare che ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] -matematica dell'immobilità della terra, avanzata da GiovanBattista Riccioli. Questi, nel suo Almagestum novum (Bononiae alla deviazione dei gravi, sostenendo che la verifica sperimentale era impossibile per la piccolezza dell'effetto. Seguì una ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...