CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di GiovanBattista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] suoi architetti servi della gleba come esecutori delle sue disposizioni; fra questi, dopo il 1793, Pavel I. Argunov non era privo di una seria personalità. Al C. si devono pure alcune parti decorative negli interni delle gallerie laterali, ed egli ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] (Dragoni, 1995); alla morte dell’abate nel 1707 era ancora in costruzione il teatro delle Uccelliere (Dragoni, Maria Anna d’Austria in duomo a Milano, in collaborazione con GiovanBattista Quadrio, e nel 1700 quelli allestiti per le esequie di Carlo ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] diretta con i due omonimi artisti.
Nel 1541 il D. era ancora impegnato all'organo al Santo (Sartori, 1976); nel sposato una certa Angela avendone tre figli: Marcantonio, GiovanBattista, Orazio (ibid.).
Importanti testimonianze e attribuzioni, dallo ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] le citazioni che seguono) presso il libraio veneziano GiovanBattista Pasquali, che lo utilizza nel 1769 per apre con la dedica a un principe, è un invito a ricordarsi chi era M.: segretario di Firenze, cioè di una Repubblica sconfitta nel 1512 per ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] dal matrimonio della donna con il notaio Evangelista Arcangeli cui era seguita la nascita di una figlia (Ersilia). Clementina raggiunse lingua italiana curato da Emilio Broglio e GiovanBattista Giorgini (più noto come Giorgini-Broglio), vocabolario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] . L’impossibilità dell’azione a distanza, infatti, era uno dei suoi presupposti, ed essendo estraneo ad in discussione la concezione aristotelica del moto vi è il veneziano GiovanBattista Benedetti, matematico di corte del duca di Parma e poi del ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] anche studenti esterni. Lo chiariscono le mansioni dei due collaboratori, destinatari dei legati testamentari. L’uno, GiovanBattista di Hodonito, era uno studente esperto che integrava l’insegnamento della Summa notarie da parte del maestro e teneva ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] B.: Giuseppe Maria, morto giovane ma anch'egli iniziato all'attività artistica, GiovanBattista, orafo celebre e padre di , fu autore di una Impresa di Gerusalemme che nel 1638 era nella Galleria Palatina.
Fonti eBibl.: F. Baldinucci, Notizie dei ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da GiovanBattista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] essere accostato al più anziano C. Linati e al più giovane G. B. Angioletti, ai quali lo riconducono anche taluni fin dal primo numero. Al Fracchia e all'ambiente romano egli era unito da precedenti legami, testimoniati anche dal suo primo libro, ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da GiovanBattista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] catalitica svolta da alcuni metalli sulla combinazione di alcune sostanze gassose in prevalenza vapori combustibili e acidi, fenomeni la cui esistenza era già stata messa in luce da H. Davy (1817), J.W. Doebereiner (1823), P.L. Dulong e L.-J. Thenard ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...