PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di GiovanBattista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Marzio Mastrilli, marchese del Gallo. Attratto fin da giovane dal mestiere delle armi, allo scoppio della guerra franco morte, avvenuta a Napoli il 14 ottobre 1848.
Pochi mesi prima era stato collocato a riposo con il grado di maresciallo di campo e ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] chirurghi (tra i quali Cristofano Rustici, GiovanBattista Valenti e Bernardino Pucci). Bisognava verificare nel mezzo albicante, e vicino a detto segno per la parte sinistra vi era apparentemente la lettera M» (ACDF, Stanza Storica, B.4.h (1680-1739 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] e, infine, venduto all'ex nunzio in Germania GiovanBattista Pallotta.
Con i predecessori il M. condivise il tenore M. si rivolse a Roma, ma quattro anni dopo il caso era ancora aperto e fu discusso ancora ripetutamente dinanzi alla Sacra Rota romana ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da GiovanBattista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] del d'Auria che del C., di quegli schemi compositivi di cui s'era fatto cenno sopra.
Alcuni anni dopo, nel 1557, il C. compare probabilmente anche le statue di S. Agostino e S. Giovanni Battista all'esterno della cappella stessa.
Si nota pure, in ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] del signor Mario Farnese, dal momento che gli era giunta notizia che alcuni pubblicavano indebitamente spacciandoli per di letterati alle prese con il genere piscatorio, dal GiovanBattista Marino delle Marittime (1604) fino a Ripano Eupilino ( ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio
Francesco Ursini
Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando [...] la frase «una città non si poteva chiamare libera dove era uno cittadino che fusse temuto dai magistrati» (§ 24), di e contrapposto ad Annibale, anche nei Ghiribizzi al Soderino (M. a GiovanBattista Soderini, 13-21 sett. 1506, Lettere, pp. 135-38), ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] tomo che sarebbe uscito nel 1744. Su entrambe le opere era intercorso un fitto carteggio con Anton Francesco Gori, che ne lo scopo di dividere la città in distretti, coadiuvato da GiovanBattista Piranesi con una serie di vedute romane. Nel 1750, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] elogia Raffaello, Michelangelo e Leonardo, fautori di una nuova era, e non manca di informarci della presenza di altri artisti il De’ veri precetti della pittura (1587) di GiovanBattista Armenini. Un interesse più teorico e intellettualistico è ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] e la Messa da requiem di Giuseppe Verdi.
Nel 1971 si era fatta conoscere al Liceu di Barcellona nell’Italiana in Algeri, mentre Messiah di Händel, Europa Musica, 1989; Stabat mater di GiovanBattista Pergolesi, 1978 Erato e 1983 DGG con Abbado; Stabat ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] letteratura italiana presso l’Università di Napoli.
Il suo ambiente era tra i più politicizzati del Regno. Tra i suoi allievi Falcone (Napoli 1874), dove commemorò il patriota GiovanBattista Falcone.
Negli ultimi anni, le passioni intellettuali di ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...