SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] sulle tensioni che regnavano fra Salviati e gli eredi medicei: era perseguitato sia da Alessandro sia dal cardinale Ippolito «d’un dalle mani di Salviati insieme con il segretario GiovanBattista Sanga, come provano fra l’altro le corrispondenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] di Uzūn Ḥasan e quelli del figlio Ughurlu Mohammed, che gli si era ribellato, trattenne il C. a Tabri´z per un mese e mezzo in Costantinopoli, Vinegia, Manuzio, 1543, e GiovanBattista Ramusio nel secondo volume delle Navigationi et viaggi, ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da GiovanBattista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] di Chiaia, poi passato ai Sirignano. Nel 1799 GiovanBattista, padre di Girolamo, fu accusato di essersi schierato piano nel governo costituzionale in esilio. La famiglia Ulloa era ai vertici dello Stato borbonico e nella piena considerazione del ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] contr'al procedimento straordinario nelle cause del Sant'Officio, era probabilmente già terminata alla data del 16 agosto, quando C. di eresia e d'ateismo e il gesuita GiovanBattista De Benedictis (Benedetto Aletino), che guidava la lotta contro ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] : là, proprio nel 1863, al ritorno da Creys, dove si era recato insieme a D’Andrade, dette vita, con l’amico e vivo nello stanzone di palazzetto Doria a Genova, ospite di GiovanBattista Villa, confrontando con libertà metodi e ricerche con altri ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] Andrea da Manerbio), pittore. Formatosi con gli Zambelli, Andrea era infatti titolare, insieme con il fratello fra’ Benedetto (al secolo Paolo) e poi con l’altro figlio GiovanBattista, di una fiorente bottega in Cittadella Vecchia. Benché il padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] napoletana. A Bologna viene presentato al padre GiovanBattista Martini, dotto contrappuntista che gli fa raggiunge finalmente il pieno successo in campo teatrale – cosa che non era avvenuta con le opere precedenti, ritenute troppo “difficili” – e ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] di tono ufficiale: così ritratti dei figli GiovanBattista e Teresa (Cantalupo, coll. Camuccini). Stabilitosi il 2 sett. 1844.
Nel 1841 il C., che già si era occupato della divisione della collezione Barberini tra i Barberini stessi e gli Sciarra ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] il palazzo arcivescovile di Monreale, dove nel 1754 si era trasferito il vescovo Francesco Testa, che aveva commissionato le del Carmine di Catania e il Mausoleo di Giuseppe e GiovanBattista Paternò Asmundo dei marchesi di Sessa (1781 circa) nella ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] p. 290), a conferma dell’acuta intuizione di GiovanBattista Cavalcaselle, che per primo attribuì l’opera al pittore ; Caffi, 1888, p. 69). A supportare le tesi di Testi vi era poi l’elenco dei parroci di S. Agnese riportato da Flaminio Corner (1749 ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...