MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] la risoluta e decisa mediazione del M., i suoi mirati doni al consigliere imperiale Francisco de los Cobos - su tutti, il 15 giugno dettò il suo testamento al fidato amico GiovanBattista Portanova, nominando eredi universali i suoi figli. Lasciava ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] per sdebitarsi del favore ricevuto, offrì al L. ricchi doni, ma egli rifiutò ogni cosa, soddisfatto di avere vendicato (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge GiovanBattista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a Sampierdarena. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] nacquero cinque figli: Piero, Bernardo ' Antonio, GiovanBattista e Tita. Le scarse notizie sulla vita e sull di preghiere speciali. La moghe del D., Francesca, inviava spesso piccoli doni ai figli di Clarice e, come appare da una lettera del 22 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] cui nominò eredi i figli Vincenzo, Francesco, Silvestro e GiovanBattista. Nel 1544 agiva a Lucca come procuratore del cardinale a Girolamo Collodi e a Filippo Calandrini, di occuparsi dei doni da presentare a Carlo V al suo passaggio per Pistoia. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] rotto, senza bandiera, privo de tre suoi giovani a lui amicissimi et molto cari s. Indubbia battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" a garanzia di pace e con molti doni a lusingare l'avidità del sultano, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] scopo - quello matrimoniale - del suo viaggio. Il giovane "è giunto in Borgogna", informa il 18 marzo l si raccomanda d'ingraziarsi col largheggiare in doni il re; non sia, insomma, sparagnino Antonio Grisone, Giovanni Battista Spinelli e Sannazaro ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] del duca, conoscea de le lettere, de doni, de le indulgenze, de le gratie, del Capris vescovo di Asti, di Giovan Francesco ed Ottaviano Cacherano d'Osasco, Natta, Ottaviano Cacherano d'Osasco, Gio. Battista Laderchi, il Panciroli, il Trotti. Ma in ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] sua quella di destra, con s. Giovanni Battista); nel 1636 fece "a sgraffio" la teatrali in un volume da casa Doni che ne contiene alcuni di Stefano dicembre e 5 di gennaio 1691 al Serenissimo Principe Giovan Gastone di Toscana, in Baldinucci, cit., VI, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] conto Enrico IV precisa che si sente "giovane", quindi "più forte", quindi "più gagliardo , nel giorno di S. Giovanni Battista, godranno, come concede l'apposito breve all'inizio di marzo, a Venezia con ricchissimi doni per il doge.
Ma il D. non è ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] frequenza a Milano, ove il giovane Federico da Montefeltro militava al servizio Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro -144r; Ricc. 2546 (secc. XVI-XVII), cc. 150r-155r; Acquisti e doni, 759, sec. XV, cc. 348v-350r; Lucca, Bibl. statale, Mss. ...
Leggi Tutto