PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] in veste di elezionario propose come statutario dell’Accademia GiovanBattista Gelli nel febbraio 1546, mentre fallì la sua I-II, c. 99r-v; quattro nell’Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 1.35, c. 1; uno nel Magl., VII.361, c. 5r; uno ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] cardinale Salviati divenendo ottimo amico del suo nipote, GiovanBattista. Offeso dal capitano Antonio Buondelmonti (detto "Tognone di Luigi Ridolfi), Clarice (maritata a Mario di Niccolò Doni), Giovanna e Maddalena (entrambe monacate); e due figli: ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] del toscano: oltre al L., Francesco Torelli, GiovanBattista Gelli, Pierfrancesco Giambullari e Benedetto Varchi.
Un insieme con Biagio Caccini, in uno dei ragionamenti de I marmi di A. Doni (Venezia, F. Marcolini, 1552, pp. 72-75); nel quinto dei ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] sonetto in lode del L. scritto da GiovanBattista Schiafenato, il dialogo fu inserito per la Echi ficiniani dal dialogo "Torricella" di O. L. al "Mondo savio / pazzo" del Doni, in Filologia e critica, XVII (1992), pp. 22-72; Index de Rome 1557, 1559, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] di Niccolò Martelli; nel 1467 egli e il fratello GiovanBattista rivendicavano dai curatori l'eredità paterna, che il B. Franciosi ad Carolum Guasconium (o La Pulzella di Francia:edita dal Doni a Firenze nel 1547, quindi dal Molini, sempre a Firenze ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] con grande benevolenza e ricevendone doni preziosi. Alla fine delle i secondi la Vita di S. Giovanni Battista, scritta per Filippo Maria Visconti nel 1445 ; F. Flamini, Da codici landiani di F. e Giovan Mario Filelfo, ibid., XVIII(1891), pp. 320-335; ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] come Rinaldo Ridolfi, Marc'Antonio Eugenii e Giovan Paolo Lancellotti; si legò in familiarità devota delle sue riserve di caccia e accetta doni di cigni; un laborioso progetto per di "Cosmopoli, appresso Giovanni Battista Della Piazza". Pochi mesi più ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] frequenza a Milano, ove il giovane Federico da Montefeltro militava al servizio Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro -144r; Ricc. 2546 (secc. XVI-XVII), cc. 150r-155r; Acquisti e doni, 759, sec. XV, cc. 348v-350r; Lucca, Bibl. statale, Mss. ...
Leggi Tutto