PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] , a vario titolo, anche con realtà ecclesiastiche extraregnicole. GiovanBattista Moroni (1845, XXXIII, p. 86) lo cita come Loreto, il cui santuario visitò e beneficiò di numerosi doni votivi. Prima della nomina cardinalizia, sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] del toscano: oltre al L., Francesco Torelli, GiovanBattista Gelli, Pierfrancesco Giambullari e Benedetto Varchi.
Un insieme con Biagio Caccini, in uno dei ragionamenti de I marmi di A. Doni (Venezia, F. Marcolini, 1552, pp. 72-75); nel quinto dei ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] nacquero cinque figli: Piero, Bernardo ' Antonio, GiovanBattista e Tita. Le scarse notizie sulla vita e sull di preghiere speciali. La moghe del D., Francesca, inviava spesso piccoli doni ai figli di Clarice e, come appare da una lettera del 22 ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] preventivo per la fornitura di nuovi arredi sacri, destinati alla cappella Doni. Nel 1687 lavorò a Pisa, nel duomo, insieme con l disposizioni perché i suoi allievi Giuseppe Navarri e GiovanBattista Stefani, quest'ultimo divenuto poi celebre, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] corso dai procuratori Cristoforo Pensabene, Evangelista de Villis e GiovanBattista de Lectis.
Non è noto dove si fosse Notarile, Rusticelli Annibale, filza 7, n. 344: Reverendi doni Angeli Perutii substitutio generalis, 1° novembre 1558; filza 12 ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] sonetto in lode del L. scritto da GiovanBattista Schiafenato, il dialogo fu inserito per la Echi ficiniani dal dialogo "Torricella" di O. L. al "Mondo savio / pazzo" del Doni, in Filologia e critica, XVII (1992), pp. 22-72; Index de Rome 1557, 1559, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] cui nominò eredi i figli Vincenzo, Francesco, Silvestro e GiovanBattista. Nel 1544 agiva a Lucca come procuratore del cardinale a Girolamo Collodi e a Filippo Calandrini, di occuparsi dei doni da presentare a Carlo V al suo passaggio per Pistoia. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] di Niccolò Martelli; nel 1467 egli e il fratello GiovanBattista rivendicavano dai curatori l'eredità paterna, che il B. Franciosi ad Carolum Guasconium (o La Pulzella di Francia:edita dal Doni a Firenze nel 1547, quindi dal Molini, sempre a Firenze ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] rotto, senza bandiera, privo de tre suoi giovani a lui amicissimi et molto cari s. Indubbia battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" a garanzia di pace e con molti doni a lusingare l'avidità del sultano, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Medici, ricordando come L. "stette da giovane con il magnifico Lorenzo de' Medici, nel 1549, in una lettera di Agnolo Doni da Venezia ad Alberto Lollio, con un Pictori"; gli altri suoi beni immobili, a Battista de Vilanis per metà di un giardino fuori ...
Leggi Tutto