PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] in veste di elezionario propose come statutario dell’Accademia GiovanBattista Gelli nel febbraio 1546, mentre fallì la sua I-II, c. 99r-v; quattro nell’Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 1.35, c. 1; uno nel Magl., VII.361, c. 5r; uno ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] spicco dell'Accademia dei Gelati, testimoniano tracce di doni del Manolessi.
L'edizione del De centro gravitatis G.L. Betti - M. Calore, L'eredità di GiovanBattista Capponi, letterato, collezionista, scienziato e bibliofilo, in L'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] di Firenze (Pagnini-Righini Bonelli, 1954, p. 100). A. F. Doni, ne I marmi, stampato a Venezia nel 1552 (I, p. 20), e che questi dichiarava di aver già consegnato ad Ancona a GiovanBattista degli Alessandri (Parma, Bibl. Palatina, Mss. Palat. 1010 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] Moro ostentò sfarzosa liberalità, ricoprendo loro e i servitori di doni preziosi.
Quindi, per circa un decennio non si hanno dal governo.
Il 2 giugno 1507 veniva nominato con GiovanBattista De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] Accademia degli Ordinati, fondata e presieduta dal cardinale GiovanBattista Deti. Anche il suo impegno religioso cresceva: .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Acquisti e Doni, bb. 15-18, dove si trova materiale relativo alla nunziatura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] cardinale Salviati divenendo ottimo amico del suo nipote, GiovanBattista. Offeso dal capitano Antonio Buondelmonti (detto "Tognone di Luigi Ridolfi), Clarice (maritata a Mario di Niccolò Doni), Giovanna e Maddalena (entrambe monacate); e due figli: ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] la risoluta e decisa mediazione del M., i suoi mirati doni al consigliere imperiale Francisco de los Cobos - su tutti, il 15 giugno dettò il suo testamento al fidato amico GiovanBattista Portanova, nominando eredi universali i suoi figli. Lasciava ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] per sdebitarsi del favore ricevuto, offrì al L. ricchi doni, ma egli rifiutò ogni cosa, soddisfatto di avere vendicato (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge GiovanBattista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a Sampierdarena. ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] , di Girolamo Giuliani. Preponderano i componimenti di GiovanBattista Marino che Pecci era stato fra i primi Dialoghi e sonetti posti in musica, Roma 1638, p. 179; G.B. Doni, De praestantia musicae veteris libri tres, Firenze 1647, p. 46; F.-J. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] pelagiana dei Giovannelli. Si trattava di seguaci del romito GiovanBattista Caffarelli, un romano di nobili origini che aveva riformata, era ben conosciuta in Toscana, tanto che Anton Francesco Doni, in una lettera datata 28 nov. 1546 (ora riedita ...
Leggi Tutto