GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] romana, in una lettera al nunzio a Venezia GiovanBattista Castagna).
Tutte eguali le sue giornate: iniziano e disputato l'onore dei suoi favori, al punto che Anton Francesco Doni - proprio perché li avverte intercettati da Aretino - con questo rompe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] prima del 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese GiovanBattista e di Porzia Centurione. Dalla moglie ricevette una dote di contro i Turchi e anticiparono, insieme con il banco Doni, 400.000 scudi per finanziare le operazioni militari ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] opere dei grandi maestri veneti del Settecento: da GiovanBattista Tiepolo e GiovanBattista Piazzetta a Sebastiano Ricci e Francesco Fontebasso. pubblico nelle sale dell'Accademia insieme con gli altri doni. Ma già nell'estate del 1817 il presidente ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] viaggi di Sansovino (1518) o degli amici GiovanBattista del Tasso e Benvenuto Cellini (1519), il Tribolo a cura di G. Floris - L. Mulas, II, Roma 1997, pp. 263-268; A.F. Doni, I marmi, I, Venezia 1552, pp. 52-60; G. Vasari, Le vite, Firenze 1568, II ...
Leggi Tutto
GELLI, GiovanBattista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] e dalla passione civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de' degenerazione della pratica religiosa; I capricci del bottaio (Firenze, Doni, 1546) e La Circe (ibid., Torrentino, 1549), le ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] domanda, e il Fanciullo risponde, [Ginevra] De l'estampa di GiovanBattista Pinerolio, 1560; un esemplare è presso la Biblioteca Vaticana, R , che alcuno a cui Iddio ha dispensato più doni esponga puramente la Parola di Dio, amministri i Sacramenti ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] ecclesiastici: GiovanBattista Sidotti, Sabino Mariani, Andrea Candela, Francesco Sangiorgio, Giuseppe Cordero, GiovanBattista De là delle reciproche cortesie - vi furono rituali scambi di doni, e il monarca espresse il desiderio di accogliere altri ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] del suo tempo quali Ortensio Lando e Anton Francesco Doni; tecnica che consisteva nell'utilizzare, con modificazioni più si riconosceva.
Nel 1585 uscì ancora a Venezia, presso GiovanBattista Somasco, dedicata ad Alfonso II duca di Ferrara, la prima ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] relativa ai motti delle imprese e alle iscrizioni, GiovanBattista Gelli e che miravano a trasmettere precisi messaggi (composto probabilmente tra il 1542 e il 1545, pubblicato da A. Doni nel 1546 e, in una seconda edizione più elegante e corretta, da ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] di pagare le tasse municipali all'abolizione degli inutili doni del Comune al viceré. Ma il contributo più importante . Ospitò ed aiutò, ad es., l'avvocato algherese GiovanBattista Buragna, incarcerato a Cagliari dal viceré conte di Monteleone ...
Leggi Tutto