CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] parte a una grande festa durante la quale il letterato GiovanBattista Appiani le rivolse una dotta allocuzione; la domenica successiva presenziò lieti della loro vita che aveva rallegrato con doni e festeggiamenti, come nel 1500 quando, secondo ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] della formazione artistica del Costa. Il padre GiovanBattista, pittore di apparati per cerimonie (Venturi, opere da cavalletto venivano commissionate al C. dai marchesi come doni a corti amiche o da accattivare in periodi politicamente difficili ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] progetto, ma affidò loro due suoi inviati con lettere e doni per Kubilai. I veneziani ripartirono dunque per Laiazzo, dove però disegnate da Giacomo Gastaldi dietro i suggerimenti di GiovanBattista Ramusio. Pertanto il Milione, con la descrizione ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] C. lascia la corte medicea e raggiunge in Germania il fratello GiovanBattista per militare, come capitano, nel reggimento di cui quello è banchetti, autorità in arrivo o in partenza, festività, doni, inviti bastano a sollecitare il suo estroso "umor ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] un testo anticipatore delle tesi di GiovanBattista Della Porta; inoltre la fisiognomica, in den Jahren 1552-1556, Zürich 1974, pp. 45 s., 80-84, 145; M. Doni, Il "De incantationibus" di Pietro Pomponazzi e l'edizione di G. G., in Rinascimento, XV ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] il Grechetto, Valerio Castello, Bernardo Carbone, GiovanBattista Merano, GiovanBattista Croce. In queste tele si rivelano l' del Museo di Saint Louis nel Missouri), Giuseppe rifiuta i doni dei fratelli (galleria Acquavella di New York), Esaù e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] promosso da Teresa d'Ávila ricevute dal generale dell'Ordine GiovanBattista Rossi, G. XIII approvò l'iniziativa di quest'ultimo G. XIII le sue intenzioni, inviata con reliquie e doni preziosi, lasciava presagire ulteriori sviluppi. Nel marzo 1584, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] la seconda volta con Trissino, il pittore e poeta GiovanBattista Maganza e i giovani aristocratici Marco Thiene e Giulio Loschi, si trattò di Serlio, editi a partire dal 1537. Dai riferimenti di Doni e Barbaro si può dedurre che alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da GiovanBattista, [...] di dottrina come Padre Cappellari", scriveva il 26 febbr. 1823 un giovane religioso ad A. Rosmini Serbati (G. XVI. Miscellanea commemorativa, I privata, sì, dopo il peccato originale, dei doni soprannaturali, ma indebolita, non ferita in se stessa ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] rinunciare alle insegne del rango, a portarsi appresso non doni ma strumenti di misura e a contemplare una grotta La Sapienza, a.a. 1985-86; M. Pastore Stocchi, GiovanBattista Abioso e l'umanesimo astrologico a Treviso, in La letteratura, la ...
Leggi Tutto