PALATINO, GiovanBattista
Franco Pignatti
PALATINO, GiovanBattista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] e della doratura insieme con un maestro GiovanBattista.
Sono noti due manoscritti autografi di Palatino Riuso e riscrittura di immagini: dal P. al Della Porta, dal Doni a Federico Zuccari, al Toscanella, in Scritture di scritture. Testi, generi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da GiovanBattista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] familiari, in particolare con i fratelli GiovanBattista e Antonio e con il cugino Lattanzio , ai quali era molto legato, e che da Bibbiena gli scrivevano per chiedergli raccomandazioni o per inviargli doni ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] Pisa, con corona, ermellino e scettro, mentre riceve doni naturalistici del ranuncolo dall’Europa, dell’aloe fiorita dall’ botanico.
A. Benetti, Viaggi a Costantinopoli di GiovanBattista Donado senator veneto spedito bailo alla porta ottomana l ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] in veste di elezionario propose come statutario dell’Accademia GiovanBattista Gelli nel febbraio 1546, mentre fallì la sua I-II, c. 99r-v; quattro nell’Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 1.35, c. 1; uno nel Magl., VII.361, c. 5r; uno ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] spicco dell'Accademia dei Gelati, testimoniano tracce di doni del Manolessi.
L'edizione del De centro gravitatis G.L. Betti - M. Calore, L'eredità di GiovanBattista Capponi, letterato, collezionista, scienziato e bibliofilo, in L'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] di Firenze (Pagnini-Righini Bonelli, 1954, p. 100). A. F. Doni, ne I marmi, stampato a Venezia nel 1552 (I, p. 20), e che questi dichiarava di aver già consegnato ad Ancona a GiovanBattista degli Alessandri (Parma, Bibl. Palatina, Mss. Palat. 1010 ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] Caccianemici, Pietro Petracci, Francesco Contarini, GiovanBattista Marino, Cesare Rinaldi, Giovanni Capponi, inutile osservanza de’ tuoni o modi odierni (1640), che Giovanni BattistaDoni gli indirizza «a Bergamo».
In questi anni Sabbatini mandò in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] conservavano opere di maestri quali Salvo De Antonio e GiovanBattista Caracciolo e, «avendo copiato alcune stampe con la che dà la sua prigioniera al suo padre rifiutando i doni offerti da quello, commissionati da John Fleetwood, console inglese, ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] per la datazione cfr. pp. 139-168); la favola eroico-pastorale I doni, concepita per la morte di Cesare I Gonzaga nel 1575 e dedicata a tempo, tra cui Sebastiano Clavignano da Montefalco, GiovanBattista Verato e Filippo Angeloni, detto lo Zoppino. I ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] 1815 e il 1819 fece regestare dall’archivista GiovanBattista Coletti le oltre millecinquecento pergamene presenti nel suo Rapporti di Stima, 853; Archivio di Stato di Livorno, Acquisti e doni, dono Campani, carte Franco, 13; Archivio di Stato di Pisa ...
Leggi Tutto